E-learning Blog

Apprendimento collaborativo

Apprendimento collaborativo. Le applicazioni in un progetto e-learning

Pubblicato da Teleskill Italia | 23/Nov/2023

L’apprendimento collaborativo rende un progetto e-learning più coinvolgente e partecipativo.

Si sente sempre più spesso parlare di “lavoro di squadra” e di valore del gruppo. Questo succede perché in una società strettamente connessa e correlata, grazie al digitale, il talento singolo potrebbe non bastare o comunque non essere sufficiente a portare vantaggio a tutta l’organizzazione. La capacità di collaborazione è un’attività utile da implementare in ogni settore e anche in un progetto e-learning può diventare una leva di motivazione e successo. In questo articolo vediamo perché e come applicare l’apprendimento collaborativo in un progetto e-learning.

Che cos’è l’apprendimento collaborativo?

L’apprendimento collaborativo è una metodologia formativa che privilegia l’interazione con il gruppo, o con la comunità di pratica. Utilizzandolo, i partecipanti al corso hanno l’opportunità di vedere le cose da una serie di prospettive diverse (colleghi, tutor, esperti), aumentando il proprio personale livello di competenza mentre cresce il sapere di tutto il gruppo. Si acquista l’abitudine a condividere le proprie competenze e conoscenze per il miglioramento degli altri, creando una cultura dell’apprendimento ancora più forte.

Nella piattaforma e-learning è prevista la creazione di spazi di lavoro che consentano ai team di lavorare insieme per risolvere problemi e imparare nuove possibili soluzioni. In questi ambienti protetti gli utenti possono mettere in pratica l’apprendimento collaborativo in un clima di scambio e relazione che può avvalersi di sessioni più formali come un webinar, ma anche di momenti più individuali e spontanei come una “pillola” video condivisa su Wiki-Experience, uno strumento specifico per l’apprendimento collaborativo.

Applicazioni dell'apprendimento collaborativo

Applicazioni dell’apprendimento collaborativo

Gli studi dimostrano che l’apprendimento collaborativo è cruciale quando si tratta di risolvere un problema (problem solving). Ragionare, condividere ed esplicitare ed esporre le proprie competenze tacite, favorisce il raggiungimento di una soluzione efficace. Ma esistono anche altri motivi rilevanti per applicarlo, tra i quali:

  • Implementazione dell’apprendimento tra pari
  • Miglioramento della partecipazione nel progetto e-learning
  • Promozione del senso di comunità
  • Decentralizzazione del processo di apprendimento

Vediamo questi argomenti più nel dettaglio.

Implementazione dell’apprendimento tra pari

Una piattaforma collaborativa di e-learning consente di sfruttare e amplificare il talento dei singoli a vantaggio del gruppo, dando ai partecipanti l’opportunità di insegnare e imparare gli uni dagli altri.

Utilizzando la metodologia dell’apprendimento tra pari, gli utenti possono caricare in piattaforma i loro audio o video, come detto sopra grazie a Wiki-Experience, scrivere post di blog, creare e condividere i propri contenuti e aggiungere idee a una bacheca di gruppo. In cambio, ricevono un prezioso contributo dai loro coetanei online, consentendo loro di identificare le aree di miglioramento, colmare le lacune prestazionali e di essere esposti ai contenuti degli altri per espandere il loro ambiente di apprendimento.

Miglioramento della partecipazione nel progetto e-learning

Quante volte nella vita reale è stato più facile affrontare una materia o un compito facendolo insieme a un compagno o un collega? L’interazione sociale è una potente leva per ogni individuo. Grazie a questi stimoli, protetti dal gruppo, l’e-learning collaborativo migliora l’impegno e la partecipazione, in quanto si rivolge a questa esigenza di “farlo insieme”. Gli studi hanno dimostrato che gli adulti possono ricordare quasi sette volte più contenuti quando questi esercizi sono tenuti in un ambiente in cui le persone sono in grado di commettere errori senza conseguenze. E questo è uno dei vantaggi chiave del collaborative e-learning.  Le applicazioni webinar, con la condivisione dello schermo, lavagne per la collaborazione, le funzioni di annotazioni, la chat di gruppo e le sale breakout consentono alle persone di svolgere attività di apprendimento realistiche in contesti di gruppo che aumentano il coinvolgimento e rafforzano la abilità.

Promozione del senso di comunità

L’apprendimento collaborativo è utile per costruire una comunità di apprendimento online in cui i partecipanti ottengono il supporto di cui hanno bisogno. Per queste comunità i formatori devono creare le basi necessarie incoraggiando forum, gruppi sociali, team e blog di e-learning per facilitare il processo. I partecipanti possono aver bisogno di incoraggiamento per condividere i loro pensieri, ma, nel tempo, questo aumenterà la forza e la coesione del gruppo e i risultati che il collettivo può raggiungere.

Decentralizzazione del processo di apprendimento

A differenza del tradizionale approccio top-down all’apprendimento, l’apprendimento collaborativo facilita il processo dal basso verso l’alto, creando un luogo in cui tutti possono contribuire alla creazione di contenuti di apprendimento. Invece di distribuire la conoscenza verso gli utenti, come nel consueto approccio dall’alto verso il basso, le organizzazioni impegnate in un percorso di apprendimento collaborativo incoraggiano attivamente i loro dipendenti a far parte del processo di apprendimento, contribuendo con le proprie conoscenze specialistiche a un approccio all’apprendimento dal basso verso l’alto.

Questo approccio democratizzato riduce i “silos di conoscenza” e apre informazioni a tutti, in tutta l’organizzazione. Questo incoraggia attivamente gli studenti ad essere più responsabili a incrementare la loro autonomia formativa e si tradurrà in risultati molto più significativi sia per i partecipanti, sia per l’organizzazione.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI