E-learning Blog

MAIND 2025

E-learning intelligente al MAIND 2025. L’intervento di Emanuele Pucci

Pubblicato da Teleskill Italia | 08/Apr/2025

Durante il  MAIND – Mosaico AI Networking Day del 28 marzo a Milano, Emanuele Pucci ha condiviso con una platea attenta e partecipe il concetto di e-learning intelligente, inteso come un mix di piattaforme su misura, AI, webinar evoluti e Virtual Studios per esperienze formative efficaci e coinvolgenti.

Il 28 marzo si è tenuto, a Milano, MAIND. Mosaico AI Networking Day, una giornata straordinaria, ricca di ispirazione, confronto e nuove prospettive per il futuro dell’AI e del Digital Learning. Durante l’evento, Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill, ha condiviso temi fondamentali per il settore:

  • l’esperienza Teleskill nello sviluppo di piattaforme e-learning su misura, integrate con l’ecosistema aziendale e sempre conformi alla normativa italiana in costante evoluzione.
  • Le funzionalità avanzate di Teleskill Live, tra cui la trascrizione automatizzata e i podcast.
  • L’innovazione di Teleskill Virtual Studios, con la regia professionale per eventi di formazione digitale, scenari virtuali, animazioni 3d e contenuti ad alto impatto visivo.
  • L’evoluzione dell’e-learning e il ruolo dell’AI generativa per esperienze formative più personalizzate.
  • Il valore dell’adaptive learning, grazie a strumenti di analisi dati e tracciamento per percorsi formativi sempre più efficaci.

Ma vediamo più in dettaglio gli spunti e le riflessioni di Emanuele.

La formazione come asset strategico

Quando si parla di formazione digitale, non si tratta più solo di trasferimento di conoscenze, ma di un vero asset strategico per le organizzazioni. La capacità di costruire ambienti formativi su misura, integrati con i processi aziendali e in grado di generare dati utili per il business, rappresenta oggi un vantaggio competitivo.

Tra i principali benefici di una formazione intelligente troviamo:

  • personalizzazione estrema dei percorsi
  • tracciabilità avanzata delle attività
  • evoluzione continua della piattaforma con roadmap personalizzate
  • sicurezza dei dati
  • differenziazione attraverso soluzioni su misura anche per clienti terzi

Verso un apprendimento personalizzato e immersivo

Come ha affermato Elliott Masie che ha coniato il termine “e-learning” nel 1999 durante la TechLearn Conference di Disneyworld: “Abbiamo bisogno di portare l’e-learning verso le persone invece che le persone verso l’e-learning.”

L’e-learning ha ormai superato la sua fase iniziale di semplice trasposizione online della formazione tradizionale. Oggi parliamo di piattaforme avanzate, tecnologie immersive e analisi dei dati per una Gen AI ottimizzata. In questo scenario, strumenti come webinar evoluti, Virtual Studios e Gen AI stanno rivoluzionando l’esperienza del partecipante.

Oltre il webinar: esperienze formative su misura

Teleskill Live è un software per webinar e videoconferenze con oltre 15 anni di esperienza e successo, costantemente aggiornato nelle sue funzionalità e conforme ai regolamenti obbligatori nei diversi ambiti della formazione accreditata e finanziata. Con Teleskill Live è possibile soddisfare tutti i requisiti richiesti, attivando o disattivando, con un semplicissimo click, le funzioni specifiche per il tipo di formazione necessaria. Ma non solo: dato che Teleskill Live è un software proprietario di Teleskill, è possibile avere il supporto di un team di sviluppatori italiani, pronti ad adattare il software alle nuove normative.  I suoi dati di tracciamento, integrati con strumenti di AI ci permettono di personalizzare l’esperienza, monitorare il coinvolgimento e migliorare l’apprendimento con strumenti specificatamente ideati per momenti di formazione, Questo permette di trasformare ogni sessione in un’esperienza formativa efficace, misurabile e coinvolgente. L’AI e gli strumenti interattivi rendono il webinar un vero momento di apprendimento e non solo una lezione passiva.

Piattaforme e-learning integrate e flessibili

Le piattaforme moderne non sono solo contenitori di contenuti, ma veri ecosistemi formativi personalizzabili e integrabili con gli strumenti aziendali. La progettazione può partire da piattaforme proprietarie oppure da soluzioni open source, come Moodle, per adattarsi alle normative italiane e alle esigenze specifiche di aziende e enti.

Uno degli aspetti fondamentali è la possibilità di integrare i dati di tracciamento del corso con i sistemi aziendali, in maniera bi-direzionale. Questo significa avere un flusso informativo fluido, utile per monitorare l’efficacia della formazione e ottimizzare i percorsi.

Gen AI e Virtual Coach MAIND 2025

Gen AI e Virtual Coach: l’e-learning su misura per ogni partecipante

L’intelligenza artificiale, applicata in maniera etica e progettuale, consente di adattare la formazione al singolo partecipante. L’uso di AI generativa e virtual coach permette di creare percorsi didattici personalizzati, anche grazie all’analisi di dati come il sentiment, le risposte ai test, le interazioni nei sondaggi e altri comportamenti tracciati in aula virtuale.

In questo modo, l’apprendimento diventa efficace e predittivo: la piattaforma è in grado di suggerire contenuti e attività che anticipano bisogni formativi, correggendo eventuali lacune prima che diventino ostacoli.

La progettazione intelligente: un ciclo virtuoso

Alla base di un sistema e-learning efficace c’è sempre una fase di studio e analisi. I dati raccolti dai partecipanti vengono inseriti in software di adaptive learning che permettono di modellare il percorso formativo in base al profilo della persona. Tutto è tracciato: dalle risposte ai test alle reazioni emotive, grazie alla sentiment analysis.

Con queste informazioni, è possibile generare contenuti dinamici, percorsi sincroni personalizzati, domande frequenti intelligenti e perfino suggerimenti in tempo reale. Questo approccio chiude il cerchio della progettazione intelligente: osservare, analizzare, adattare, migliorare. Con Teleskill puoi realizzare ogni componente dell’ecosistema e-learning con un unico fornitore, con grandi vantaggi in termini di risparmio di tempo e di budget. Questo è possibile perché l’azienda è composta da sviluppatori e da consulenti esperti, in grado di rispondere a ogni esigenza di formazione digitale con una consulenza specialistica basata su 25 anni di esperienza e progettazione e-learning.

Una formazione che unisce reale e virtuale

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dalla possibilità di unire ambienti virtuali e reali grazie ai Teleskill Virtual Studios di Milano e Roma, ovvero studi di registrazione attrezzati per produrre eventi immersivi. Qui, l’esperienza formativa si fonde con quella audiovisiva, creando contesti ad alto impatto emotivo, in cui il coinvolgimento è massimo. Le tecnologie impiegate includono operatori e tecnici dedicati, elementi visivi attrattivi, regie multicamera e contenuti multimediali coordinati per fornire una narrazione coerente ed efficace.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI