E-learning Blog

Teleskill live. L’evoluzione di un successo

Pubblicato da Teleskill Italia | 28/Set/2021

Il premio “Storie di Eccellenza | 100 Eccellenze Italiane”, per la categoria videoconferenza, testimonia la popolarità di un software in continua evoluzione come Teleskill live. Scopriamo insieme la sua storia e le sue milestones.

Il primo luglio 2021 si è tenuta la sesta edizione del premio 100 Eccellenze Italiane. Il riconoscimento  ha visto Teleskill al primo posto per la categoria videoconferenza, una ulteriore testimonianza dell’impegno che Teleskill profonde nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni e-learning per formare, comunicare e condividere conoscenze e competenze. Teleskill live, la soluzione proprietaria 100% italiana per webinar e videoconferenza è nata nel 1999, potremmo dire in un altro secolo. In questo articolo scopriamo insieme le pietre miliari e le ragioni che hanno portato questo software a competere, con successo, con una concorrenza mondiale.

In un mondo che cambia la passione premia sempre.

Come anticipato, Teleskill live è nato nel 1999, un’epoca in cui i software di videoconferenza professionale erano davvero rari e la formazione online in diretta era pochissimo diffusa.  Gli anni ‘90 sono infatti considerati dagli esperti come “l’epoca CBT ”. L’acronimo sta per Computer Based Training, corsi davvero basici dotati di audio, video e immagini fruibili attraverso un elaboratore, grazie ai floppy disk e, in seguito, ai CD-ROM.

Teleskill aveva però già intravisto l’enorme potenziale di questo mercato nascente e proprio all’inizio del nuovo decennio brevetta il proprio software per videoconferenza 100% italiano da affiancare ed integrare allo sviluppo degli LMS (Learning Management System) che porranno il web come protagonista dell’apprendimento online.

“Innovating with passion” è lo slogan che accompagna Teleskill e che sintetizza la speciale attenzione al cliente, e al progetto del cliente, che tutti oggi riconoscono all’azienda. Proprio da questa attenzione, da una vocazione all’ascolto attivo delle necessità dei diversi clienti nasce la progettazione e lo sviluppo che hanno caratterizzato Teleskill live.

User experience sempre più fluida e intuitiva.

Oggi Teleskill live è conosciuto e apprezzato come uno dei software con l’interfaccia più intuitiva, moderna, in linea con le necessità degli utilizzatori. Un risultato straordinario che è frutto di scelte precise, come quella di “evolvere” l’applicazione basandoci su specifiche esigenze dei nostri clienti, alcuni dei quali utilizzano Teleskill live da oltre 10 anni.

Evoluzione, ma senza complicazione. Il software Teleskill è semplice da utilizzare e da comprendere, perché crediamo che tecnologia e implementazione debbano restare “nascosti”, invisibili agli utenti, utili solo a semplificare l’utilizzo del software.

Un software progettato per specifici mercati e per la formazione.

L’accelerazione digitale e i mutamenti economici hanno generato una domanda di formazione online sempre crescente, ma anche sempre più specialistica. In quest’ottica Teleskill live si è evoluto aggiungendo funzionalità progettate per specifici mercati, come ad esempio la  formazione professionale accreditata e altre in cui l’applicazione è compliance, ad esempio,  con le normative AGENAS e ANPAL

Le caratteristiche della formazione professionale richiedono un ambiente di apprendimento con funzionalità precise per la formazione sincrona. Il software del webinar deve però anche permettere la verifica dellapprendimento (presenza e risultati dei questionari in diretta) e dialogare al 100% con le piattaforme e-learning.

Per raggiungere gli obiettivi della formazione professionale accreditata Teleskill live webinar oggi dispone di funzioni specifiche:

  • tracciamento di ogni genere d’informazione, come l’accesso degli studenti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.;
  • registrazione dei webinar anche in formato SCORM;
  • pulsante inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale;
  • questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale;
  • impostazione di un tempo massimo di risposta;
  • condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
  • integrazione bidirezionale evoluta con le piattaforme e-learning più diffuse per riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista o dipendente e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e senza attività manuale di segreteria il completamento del percorso formativo e quindi l’ottenimento dell’attestato con i crediti formativi;
  • finestra per video di presentazione con condivisione da YouTube;
  • finestra domande al relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;
  • finestra avvisi alla platea;
  • stanza personalizzabile con inserimento sponsor;

breakout rooms per la creazione in diretta di gruppi di lavoro

Teleskill live continua a crescere.

I riconoscimenti ricevuti e l’apprezzamento di Enti, Aziende, Associazioni, Atenei che utilizzano quotidianamente Teleskill live per la formazione online in diretta sono uno stimolo ulteriore a migliorare e perfezionare l’applicazione. Di recente sono state aggiunte alcune novità come il Timer per tenere traccia dell’inizio e della durata della lezione, il motore di ricerca in Lista partecipanti che mostra anche una visualizzazione separata per chi si è prenotato con alzata di mano e la possibilità di prendere appunti sulla whiteboard, inserendo testo, note e forme all’interno della lavagna e salvare i propri appunti. Una novità anche nel File viewer in cui adesso  si può inserire testo, forme e appunti sui files caricati, dando la possibilità agli utenti di scaricare il contenuto aggiornato con le nuove note.

Dalla formazione sincrona a quella asincrona.

Con Teleskill live è semplicissimo registrare la lezione online con il tasto “Avvia registrazione”. Si tratta di una funzione incredibilmente utile sul piano dell’efficacia e della praticità, per generare un video che i discenti potranno rivedere in seguito. Una volta effettuata la registrazione si può aggiungere il titolo del video, utile anche per semplificare l’eventuale ricerca in piattaforma e-learning, e scegliere il lay out della registrazione, mostrando solo le finestre utili per i tuoi obiettivi: slide o screen sharing o video, oltre all’audio video del docente.

Inseguito, Teleskill live consente di passare dalla diretta webinar al corso e-learning.

La registrazione, infatti, può essere salvata anche in formato Scorm 1.2; questo significa che il webinar registrato è subito pronto per il caricamento in una piattaforma e-learning e al suo utilizzo come videolezione e pillola e-learning.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

 

 

COMMENTI