E-learning Blog

strumenti per un efficace progetto e-learning

Quattro strumenti indispensabili per un efficace progetto e-learning

Aumentare il potere formativo di un progetto e-learning è un vantaggio per il formatore, ma anche per i partecipanti. In questo articolo scopriremo insieme come utilizzare le nuove opportunità e accrescere in modo rilevante l’efficacia del tuo progetto e-learning. Il panorama dell'e-learning ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, guidato da innovazioni tecnologiche, cambiamenti [...]
LEGGI TUTTO
MAIND 2025

E-learning intelligente al MAIND 2025. L’intervento di Emanuele Pucci

Durante il  MAIND - Mosaico AI Networking Day del 28 marzo a Milano, Emanuele Pucci ha condiviso con una platea attenta e partecipe il concetto di e-learning intelligente, inteso come un mix di piattaforme su misura, AI, webinar evoluti e Virtual Studios per esperienze formative efficaci e coinvolgenti. Il 28 marzo si è tenuto, a [...]
LEGGI TUTTO
Riflessioni dopo il Learning Forum 2025

Riflessioni dopo il Learning Forum 2025

Alla quarta edizione del Learning Forum, organizzato da Comunicazione Italiana, Teleskill è stata presente con un panel che ha proposto una panoramica su come l'innovazione tecnologica stia rivoluzionando la formazione professionale, rendendola più coinvolgente, adattiva e certificata. Il 25 marzo si è tenuto, a Milano, Learning Forum 2025, l’appuntamento italiano dedicato al benessere e all’apprendimento [...]
LEGGI TUTTO
Formazione data driven

Formazione data driven. Quali sono i vantaggi per il tuo progetto e-learning

L’adozione di strategie data driven nella formazione e-learning rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare l’efficacia didattica e l’esperienza dei partecipanti. Grazie all’analisi dei dati, è possibile personalizzare i percorsi di apprendimento, ottimizzare le risorse e incrementare l’engagement. In una società fortemente digitalizzata ogni azione che compiamo genera una gran mole di dati. Se ordiniamo un [...]
LEGGI TUTTO
classe virtuale

La classe virtuale. Perché piace sempre di più

La diffusione della classe virtuale va di pari passo con il progredire delle tecnologie dedicate all’e-learning. Grazie anche all’AI, oggi sono molti i motivi di un successo sempre crescente. Negli ultimi anni, la classe virtuale, detta anche aula virtuale, ha conquistato un ruolo centrale nel mondo della formazione, diventando una scelta sempre più apprezzata da [...]
LEGGI TUTTO
intelligenza artificiale e-learning

L’era dell’intelligenza artificiale. Cosa cambia per i formatori e-learning

L’intelligenza artificiale sta introducendo cambiamenti rilevanti in moltissimi settori della società, incluso quello della formazione. In questo articolo approfondiamo cosa può fare per i formatori. Oggi grazie all’'intelligenza artificiale (AI) i formatori e-learning si trovano di fronte a nuove opportunità e sfide, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza di apprendimento per i partecipanti. L'integrazione dell'AI non [...]
LEGGI TUTTO
errori in un progetto e-learning

Come valorizzare gli errori dei partecipanti in un progetto e-learning

Valorizzare gli errori in un progetto e-learning non è solo una questione di progettazione didattica, ma un cambiamento di prospettiva che porta i partecipanti a percepire l’apprendimento come un processo dinamico e continuo. Gli errori sono spesso visti come ostacoli all’apprendimento, ma nel contesto dell’e-learning possono trasformarsi in strumenti potenti per favorire la crescita e [...]
LEGGI TUTTO
trasformare il tuo webinar in una serie di podcast

Perché trasformare il tuo webinar in una serie di podcast

Trasformare un webinar in un podcast è un’ottima soluzione per dare una nuova vita all’evento live e permettere a chi non ha partecipato di apprendere e condividere i contenuti formativi. Negli ultimi anni, il modo in cui consumiamo contenuti digitali è profondamente cambiato. Tra le trasformazioni più significative vi è la crescita esponenziale dei podcast, [...]
LEGGI TUTTO
Gruppi di lavoro e formazione sincrona

Gruppi di lavoro e formazione sincrona. Come utilizzare le breakout rooms

Le breakout rooms rappresentano uno strumento indispensabile nella formazione sincrona, offrendo l’opportunità di lavorare per gruppi. Vediamo come utilizzarle. In un webinar, o in una classe virtuale, la possibilità di organizzare gruppi di lavoro utilizzando strumenti come le breakout rooms rappresenta un elemento chiave per il successo di alcune iniziative formative. L’interazione tra i partecipanti [...]
LEGGI TUTTO