E-learning Blog

collaborative learning

Collaborative learning e informal learning. Quali sono le differenze?

La formazione tradizionale può essere arricchita da iniziative di collaborative learning e informal learning. Anche se hanno molti punti in comune le differenze tra queste metodologie sono sostanziali. Alcuni tipi di apprendimento si distinguono per una caratteristica: il passaggio dell’informazione, o della nozione, può avvenire anche “tra pari”, tra collaboratori, tra colleghi, senza la necessaria [...]
LEGGI TUTTO
microlearning e formazione tradizionale

Come usare il microlearning per integrare la formazione tradizionale

La formazione tradizionale può essere resa più attuale e coinvolgente grazie al microlearning. Vediamo come. In un articolo pubblicato su la Repubblica il 17 ottobre 2022 si dà voce al malcontento degli studenti universitari di varie città italiane per il ritorno delle lezioni in presenza. Aule sovraffollate, costi ingenti per gli spostamenti, aumento degli affitti [...]
LEGGI TUTTO
apprendimento continuo

Perché si parla sempre più spesso di apprendimento continuo

Cosa s’intende per apprendimento continuo e cosa lo rende così indispensabile per le persone e le organizzazioni? Si parla sempre più spesso di apprendimento continuo perché le trasformazioni in atto nella nostra società non permettono più una carriera lineare e “statica”, in cui il collaboratore, o il manager, esegue sempre le stesse azioni per un [...]
LEGGI TUTTO
Come sviluppare l’apprendimento collaborativo

Come sviluppare l’apprendimento collaborativo in un progetto di formazione

L’apprendimento collaborativo acquista una rilevanza sempre maggiore nella formazione per la sua efficacie e validità, ma anche perché sfrutta le tendenze digitali di collaborazione e condivisione oggi molto diffuse in ogni comparto della società. L'apprendimento collaborativo sta conoscendo una stagione di grande successo per quanto riguarda la formazione e-learning. Le ragioni sono diverse: si apprende [...]
LEGGI TUTTO
social learning

5 consigli per incentivare il social learning nella formazione

Il social learning è diventato sempre più popolare in tempi recenti anche perché unisce due attitudini comuni agli esseri umani: la socialità e il piacere di apprendere in gruppo, anche attraverso l’osservazione degli altri. Nella formazione online è un elemento particolarmente efficace perché favorisce l’apprendimento e quindi il raggiungimento degli obiettivi formativi. Il primo passo [...]
LEGGI TUTTO
branching

Branching. L’incontro tra e-learning e adaptive learning

La centralità di chi deve apprendere è sempre più rilevante in un progetto formativo e-learning. Con il branching i percorsi formativi dipendono esclusivamente dalle scelte di chi partecipa al corso. Oggi chi deve apprendere in un corso online può incontrare una serie di difficoltà che sono caratteristiche della società in cui viviamo: distrazione, stanchezza, mancanza [...]
LEGGI TUTTO
autonomia formativa

E-learning. Perché incentivare l’autonomia formativa nella formazione

Nello scenario attuale l’autonomia formativa assume un ruolo di grande rilievo nella formazione. Scopriamo come implementarla in azienda. Fino a qualche tempo fa, un tempo neppure troppo lontano, si è assistito a una strano paradosso. Tecnologie digitali e mutamenti sociali hanno trasformato la società in ogni settore, ma la formazione è rimasta ancorata al concetto [...]
LEGGI TUTTO
learning community

Perché creare e far crescere la tua e-learning community

Una e-learning community è un luogo privilegiato per unire la formazione aziendale online a principi di cooperazione, condivisione e collaborazione. A tutto vantaggio della produttività e del benessere organizzativo. Il modello di apprendimento comunemente diffuso è un tipo di apprendimento sociale e interessa le persone fin dai primi anni di età. I bimbi vengono inseriti [...]
LEGGI TUTTO
seamless learning

Come implementare il seamless learning in azienda

Le aziende cambiano e si trasformano in continuazione. Appare chiaro che questo cambiamento coinvolge anche la formazione aziendale che deve considerare modelli innovativi come il seamless learning. In questo articolo scopriamo cos’è. La formazione aziendale deve considerare le grandi trasformazioni che caratterizzano lo scenario attuale: la transizione digitale, la sempre maggiore diffusione dell’organizzazione ibrida, contesti [...]
LEGGI TUTTO
collaborative learning

Collaborative learning o cooperative learning? Differenze e vantaggi per il tuo e-learning

Oggi si sente parlare sempre più spesso di collaborative learning e di cooperative learning. Si tratta di approcci che possono sembrare simili, ma hanno diverse peculiarità differenti che è bene conoscere. La grandissima diffusione dell’e-learning contribuisce alla ricerca e allo sviluppo di nuove metodologie. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni originali e innovative per coinvolgere [...]
LEGGI TUTTO