E-learning Blog

I vantaggi della formazione blended learning

Per blended learning s’intende un mix di lezioni in aula tradizionale con integrazioni, o percorsi formativi, disponibili online. I motivi del sempre screscente successo del blended learning risiedono nelle mutate forme di apprendimento dell’epoca attuale. L'accesso semplificato alla tecnologia (grazie a smartphone, tablet, smart tv, smartwatch) e all’immensa mole di informazioni del web significa che [...]
LEGGI TUTTO

6 consigli per guadagnare con i tuoi webinar

Oltre il 60% dei marketers usano il webinar per arricchire il loro content marketing e aumentare notorietà e profitti. Il successo dei webinar è dovuto a due trend molto sinergici tra loro: la prima tendenza è la presenza sul mercato di un sempre maggior numero di knowledge worker, di tutti quei professionisti cioè che, in [...]
LEGGI TUTTO

Sistemi di videoconferenza professionali per aziende con più filiali

La videoconferenza professionale è lo strumento ideale per la comunicazione, l’aggiornamento e la formazione del personale distribuito in più sedi e filiali aziendali. Quella che viviamo è un’epoca caratterizzata da forti accelerazioni: il principale input deriva dalla digital transformation che coinvolge persone enti, organizzazioni, ma anche dalla globalizzazione e dalla mutevolezza degli scenari economici. Per [...]
LEGGI TUTTO

Web meeting. Il futuro è nelle nuove applicazioni

Il web meeting si evolve e va incontro alle nuove esigenze degli utenti. Il web meeting si dimostra un mezzo sempre più utilizzato dalle imprese per comunicare, anche se non ha ancora superato le e-mail, o il telefono, come gli esperti prefiguravano alcuni anni fa. Di certo, i vantaggi della videoconferenza sono di sempre maggiore […]

LEGGI TUTTO

Cosa fa il Conference manager?

Il conference manager è una figura centrale per realizzare webinar o webmeeting efficaci e coinvolgenti. Ma è fondamentale anche prima dell'evento online.  Gli elementi per la riuscita di un webinar sono davvero molti: ad esempio la piattaforma, la dotazione tecnica (microfono, videocamera), la scaletta dei contenuti e molti altri elementi che puoi trovare in questo [...]
LEGGI TUTTO

Cos’è la classe virtuale? Gli obiettivi da raggiungere e le possibili applicazioni

L’interesse per la classe virtuale è sempre crescente. Scopriamo perché e quali sono le sue possibili applicazioni. Definizione di classe virtuale. La classe virtuale, detta anche aula virtuale, è uno strumento di formazione e apprendimento in cui docente e partecipanti possono interagire, comunicare, visualizzare e discutere presentazioni, impegnarsi in progetti collaborativi, in un ambiente online [...]
LEGGI TUTTO

Microlearning e video per migliorare la formazione aziendale

Il Microlearning soddisfa le esigenze della formazione, ma anche quelle della persona che ha sempre più bisogno di gratificazione immediata.  I sociologi la chiamano “Instant Gratification Era”, un fenomeno che ha molto a che fare con la trasformazione digitale e che, inizialmente, riguardava solo i giovanissimi, ma che oggi interessa tutte le fasce di età. […]

LEGGI TUTTO

Safer Internet Day in Lingua dei Segni

“Crea, connetti e condividi il rispetto: un internet migliore comincia con te” è lo slogan scelto per l’edizione del 2018 del Safer Internet Day (SID), un evento annuale organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea. Il fine della giornata è promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove […]

LEGGI TUTTO

Piattaforma e-learning a supporto della formazione in aula.

L’e-learning non è solo un metodo di formazione online. Può essere invece di supporto e di approfondimento alla didattica e alla formazione in aula presenziale. Il crescente successo dell’e-learning nelle Università, nelle aziende, tra le Associazioni, ha favorito l’impressione che si tratti di una metodologia didattica alternativa alla formazione classica, quella condotta in classe, “dal […]

LEGGI TUTTO

Adaptive learning per una formazione efficace

Adaptive learning significa conformare l’apprendimento agli interessi di chi studia, utilizzando i feed back e i dati delle attività digitali del discente. L’adaptive learning è una metodologia educativa che utilizza i dati offerti dall’utente sia attraverso la compilazione di questionari o sondaggi, sia attraverso il monitoraggio delle attività che l’utente svolge su pc, tablet, smartphone. [...]
LEGGI TUTTO