E-learning Blog

tra millennials e longennials

Tra millennials e longennials. Perché occorre personalizzare la formazione digitale

Non impariamo tutti nello stesso modo e questa differenza è ancora più marcata se si ragiona in base all’età. In questo articolo vediamo quale formazione utilizzare per i diversi target generazionali. In una società fortemente digitalizzata smartphone, computer, tablet, dispositivi indossabili, caratterizzano molte delle nostre azioni quotidiane e, tra queste, anche la formazione, che è [...]
LEGGI TUTTO
tipologia di e-learning

Quale tipologia di e-learning scegliere per la tua formazione?

Con la diffusione della trasformazione digitale, l'e-learning è diventato uno strumento essenziale per enti e organizzazioni al fine di formare i professionisti. La ragione di questa popolarità crescente riguarda i vantaggi dell’e-learning: flessibilità di apprendimento, economicità, risparmio di tempo, risultati di apprendimento migliorati. Ma qual è la metodologia e-learning migliore per la tua organizzazione? Scopriamolo [...]
LEGGI TUTTO
Articulate Storyline

Articulate Storyline, per rendere coinvolgenti anche le valutazioni di apprendimento

Le valutazioni di apprendimento svolgono un ruolo decisivo nel costruire una relazione con il discente e nel coinvolgerlo a completare il corso e-learning. Su questo tema Articulate Storyline può essere un potente alleato del formatore. Nell'attuale panorama dell'e-learning, le lezioni monotone, o poco interattive, sono soggette a mancanza d’interesse, noia o distrazione da parte di [...]
LEGGI TUTTO
feedback in un progetto e-learning

Scopri il potere dei feedback in un progetto e-learning

Offrire dei feedback in un corso e-learning è un ottimo modo per coinvolgere i partecipanti e condurli fino alla fine del percorso didattico, abbattendo il tasso di abbandono. Condurre un corso e-learning è una grande responsabilità perché dalle qualità con cui si affronta il progetto dipende l’efficacia del corso e il raggiungimento degli obiettivi formativi. [...]
LEGGI TUTTO
rendere brillanti i tuoi contenuti formativi

Cinque consigli per rendere brillanti i tuoi contenuti formativi

Un contenuto che attrae e coinvolge aumenta il suo potere formativo. In questo articolo vediamo come arricchire la formazione con queste qualità. Lo scenario in cui operano i social network, specie quelli più popolari, come Tik Tok o Instagram, si chiama “mercato dell’attenzione”. Questa definizione nasce perché l’obiettivo delle piattaforme è ottenere dall’utente la massima [...]
LEGGI TUTTO
Gateway, guide e destinazioni

Gateway, guide e destinazioni. Le fasi dell’apprendimento online

Un percorso e-learning può essere paragonato a un “viaggio” condiviso tra formatore e partecipante. E proprio come un itinerario può essere diviso in momenti diversi e specifici: gateway, guide e destinazioni. Progettare un percorso di apprendimento in piattaforma e-learning significa considerare tutte le variabili: contenuti formativi, modalità di erogazione del corso, destinatari del corso e [...]
LEGGI TUTTO
webinar per la formazione accreditata e finanziata

Caratteristiche di un software webinar per la formazione accreditata e finanziata

Produrre un corso di formazione accreditata e finanziata in modalità e-learning può offrire numerosi vantaggi, purché la formazione sia erogata con un software adeguato, concepito come ambiente di apprendimento e conforme alle normative vigenti. La formazione è diventata un elemento essenziale per una vasta gamma di categorie e organizzazioni. La società odierna cambia ed evolve [...]
LEGGI TUTTO
Quando utilizzare Teleskill Virtual Studios in un evento formativo

Quando utilizzare Teleskill Virtual Studios in un evento formativo

Nel settore dell’e-learning si trovano molte tipologie formative. Privilegiare l’una o l’altra impatta moltissimo sull’efficacia della formazione. In questo articolo condivideremo quando Teleskill Virtual Studios può aggiungere valore alla formazione. Seguire una lezione in modalità e-learning oggi è un’attività normale, consueta, ma è una cosa diversa dal “partecipare a una lezione”, Nel primo caso, infatti, [...]
LEGGI TUTTO
Il ruolo dell’intelligenza emotiva nell’e-learning

Il valore dell’intelligenza emotiva nell’e-learning

L'intelligenza emotiva è la capacità di ascoltare e comprendere le proprie emozioni per vivere meglio le relazioni, ma anche per affrontare le sfide professionali e quelle legate alla formazione. Il ruolo dell’intelligenza emotiva nell’e-learning Oggi, progettare un corso e-learning non può limitarsi solo a realizzare un indice di argomenti da affrontare e a sviluppare, in [...]
LEGGI TUTTO
Percorsi formativi basati sulla persona

Percorsi formativi basati sulla persona. Come implementarli e renderli efficaci

In un progetto didattico e-learning, chi studia deve sempre essere al centro del percorso formativo. Per aumentare questa centralità è sempre più necessario adattare il percorso e i contenuti formativi alle reali necessità dell’utente. Anche se un corso e-learning è dedicato alla formazione di una data categoria di professionisti, ogni professionista è unico. È differente, [...]
LEGGI TUTTO