10 statistiche sui webinar che dovresti conoscere
Pubblicato da Teleskill Italia | 30/Apr/2021
C’è un giorno migliore per organizzare un webinar? E un orario migliore? Cosa preferiscono vedere i partecipanti? In questo articolo la risposta a queste e altre domande sui webinar.
Dopo aver organizzato milioni di webinar di ogni genere Teleskill ha maturato una considerevole esperienza sull’organizzazione di webinar. In questo articolo condividiamo, incrociandoli con statistiche di settore, 10 suggerimenti che abbiamo appreso in oltre 20 anni di attività nel settore e-learning.
La durata ideale di un webinar è tra 30 e 45 minuti.
La durata è un argomento rilevante per il successo del webinar. Se si hanno tanti temi da trattare è meglio suddividerli in più appuntamenti. In genere chi partecipa a un webinar preferisce eventi che durano tra i 30 e i 45 minuti.
Le persone hanno difficoltà a seguire più di un webinar al giorno.
Anche questa voce riguarda l’argomento tempo e pianificazione. La nostra esperienza ci dice che è faticoso per una persona seguire troppi eventi online. Per questo, se stai progettando una serie di webinar, non pianificarne più di uno al giorno.
La mattina è il momento migliore per pianificare un webinar.
Molte persone credono che l’orario ideale per pianificare un webinar sia nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo o nel tardo pomeriggio.
Naturalmente molto dipende dall’argomento e dal format. BigMarket, negli Stati Uniti ha rilevato che le 10 o le 11 del mattino sono in realtà gli orari che le persone preferiscono di più per seguire un webinar.
Solo il 16% circa delle persone preferisce che i webinar siano programmati a mezzogiorno o più tardi.
I giorni centrali della settimana sono migliori per il webinar.
Sempre BigMarket ha rilevato che le persone preferiscono il martedì, ma mercoledì e giovedì hanno riscosso più o meno le stesse preferenze.
Questo accade perché, soprattutto nello scenario attuale, il lunedì e il venerdì tendono ad essere i giorni più impegnativi della settimana.
Usa il Conference Manager.
L’importanza di un conference manager è un dato sempre più rilevante durante un webinar. Avere qualcuno che si occupa di gestire gli ingressi, risolvere le problematiche del singolo utente, avviare video o slide quando occorre, gestire le domande e le sessioni di chat diventa, solo per fare alcuni esempi, un elemento di successo per il tuo webinar. Teleskill Training Angel è il servizio di consulenza e assistenza che abbiamo creato proprio per dotare ogni webinar di un “angelo custode” che faccia andare tutto al meglio, prima, durante e dopo l’evento online.
Domande e sondaggi sono indispensabili alla fine del webinar.
Eccoci davanti a un dato davvero importante. Il 92% dei partecipanti al webinar apprezza una sessione di domande e risposte dal vivo alla fine dell’evento. Teleskill live webinar ha sempre supportato al massimo l’erogazione di domande, test e sondaggi, durante o alla fine del webinar. Si possono anche effettuare questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale.
Appassionare e interessare.
L’importanza dell’empatia del relatore è un dato di fatto rilevante in ogni webinar.
Il tuo modo di raccontare, gesticolare, intrattenere, con aneddoti o casi pratici, contano moltissimo.
Quando alle persone è stato chiesto cosa le coinvolge di più solo il 15% circa ha affermato di essere stato attirato da slide e altre immagini.
il 32% dei partecipanti ha affermato di sentirsi più coinvolto quando lo speaker era appassionato ed energico e favoriva l’interazione. Oltre alla tue capacità Teleskill live webinar ti supporta con strumenti di massima interattività tra tutor e partecipanti o singolo partecipante. Per esempio alzata di mano, intervento audio / video, chat comune, chat privata, finestra domande con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici.
Promuovi il webinar fino all’ultimo giorno.
La campagna di comunicazione di un webinar è qualcosa che spesso si trascura ed è invece importante quanto il webinar stesso. Contenuti teaser, piccoli assaggi di quel che il webinar offrirà, esplicitazione dei vantaggi della partecipazione sono solo alcuni dei messaggi che vanno realizzati con una sensibilità da “advertising” e promossi con continuità su DEM, social media, testate web e altro ancora.
I dati statistici indicano che circa il 29% dei tuoi partecipanti non si registrerà per la tua presentazione fino al giorno dell’evento stesso.
In Teleskill abbiamo creato una sezione che si occupa di produzione contenuti multimediali sia per migliorare i contenuti del webinar, sia per supportare l’organizzatore nelle fasi di comunicazione.
Registra i tuoi webinar per ottenere i migliori risultati.
Il 28% delle persone che seguono i webinar si è iscritto per poter rivedere il contenuto in un momento successivo. E questo numero sembra crescere costantemente. Questo combacia con le nostre attitudini che si vanno configurando sempre di più sul principio on-demand favorito da Netflix, Prime e altre piattaforme. Il webinar è quindi qualcosa che l’utente deve “scegliere” quando poter rivedere. Teleskill live webinar permette la registrazione dell’evento, della scelta del format di esportazione e anche la sua trasformazione in contenuto e-learning.
Utilizza i dati di tracciamento del webinar.
Mentre sei impegnato in un webinar è complicato tenere traccia di tutti i feed back che arrivano dalla platea. Sono però dati importantissimi, prima, dopo e durante il webinar. Teleskill live webinar realizza il tracciamento di ogni genere d’informazione: accesso dei partecipanti, gradimento degli argomenti, risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza al webinar e molto altro ancora. Tutti questi dati sono preziosi per conoscere il tuo pubblico, certificare la formazione e progettare meglio il webinar successivo.