E-learning Blog

formazione professionale, obbligatoria o finanziata

3 modi per rendere protagonista il partecipante in un progetto e-learning di formazione professionale, obbligatoria o finanziata

Pubblicato da Teleskill Italia | 11/Gen/2024

Essere protagonisti del progetto formativo significa partecipare al corso in modo attivo, senza subire la formazione, apprezzandone i vantaggi personali e professionali.


Ascolta l'articolo sul canale Spotify

Il successo di un progetto e-learning di formazione professionale, obbligatoria o finanziata è strettamente legato al senso di coinvolgimento e appartenenza del partecipante. Quando l’utente si sente parte attiva e protagonista del percorso e-learning, supera in modo naturale anche la necessità dell’obbligo formativo e riconosce l’importanza dei contenuti del corso e i benefici che ne possono derivare.

Si tratta quindi, mantenendo ovviamente tutti i requisiti formativi previsti dai vari Ordini ed Enti di formazione, di utilizzare software che permettano un certo grado di autonomia formativa, di apprendimento personalizzato e che appassionino il partecipante con strumenti di interattività e coinvolgimento.

Vediamo quindi più in dettaglio come rendere protagonista il partecipante in un progetto e-learning di formazione professionale, obbligatoria o finanziata.

rendere protagonista il partecipante

Autonomia formativa con Wiki-Experience

L’autonomia formativa porta benefici sia per chi impara, sia per chi eroga il corso. Dal punto di vista dell’apprendimento, offre la flessibilità di scegliere tempi e modalità di studio, ad esempio decidendo se partecipare a lezioni virtuali o in presenza, in modalità sincrona o asincrona, e persino accedendo a piani di formazione personalizzati o eventi di social learning.

Un ottimo strumento che rispecchia questa visione è Wiki-Experience, presente nella piattaforma e-learning Teleskill Web Academy. Qui, i partecipanti possono accedere a una piattaforma condivisa dove possono caricare e trovare contenuti, promuovendo un apprendimento autonomo tra pari che contribuisce alla crescita delle conoscenze e delle competenze, alimentando una cultura organizzativa comune.

L’autonomia non riguarda solo la libertà di scelta: uno dei suoi principali risultati è la fiducia instaurata tra l’organizzazione e i suoi collaboratori. Un utente responsabile del proprio percorso formativo sarà più consapevole dei suoi obiettivi e avrà maggiori probabilità di raggiungerli.

Per l’organizzazione, l’autonomia formativa è altrettanto cruciale, considerando l’evoluzione costante degli scenari lavorativi. Questo dinamismo richiede ai professionisti di adattarsi più frequentemente, spingendo i formatori a implementare modelli di aggiornamento e ridefinizione delle competenze, richiedendo una formazione continua durante l’intera carriera dei professionisti.

Apprendimento personalizzato

Per apprendimento personalizzato, detto anche adaptive learning, s’intende l’adattamento del percorso formativo alle esigenze e agli interessi di ciascuno. Questo metodo sfrutta l’analisi degli interessi, dei risultati e dei tempi di apprendimento dei partecipanti al corso, per creare un percorso di studio adatto alle loro prestazioni effettive.

A differenza dei metodi di formazione tradizionali, l’apprendimento personalizzato si adatta alle esigenze individuali, massimizzando così il potenziale di ciascuno.

Coinvolgimento e interattività con Teleskill Virtual Studios

Il terzo elemento per rendere protagonista il partecipante in un progetto e-learning di formazione professionale, obbligatoria o finanziata riguarda la qualità di produzione del corso che si riflette moltissima sulla qualità di fruizione. Per fare un esempio, c’è molta differenza tra un corso asincrono in cui scorrono delle slide con qualche animazione da uno in cui si partecipa a un vero e proprio evento online in diretta con caratteristiche e qualità da produzione televisiva.

Nel primo caso, aldilà della materia trattata, è facile pensare a utenti annoiati e distratti che subiscono il corso, proprio per le sue caratteristiche di obbligatorietà e staticità. Nel secondo caso, si tratta invece di partecipare a un evento in diretta arricchito da scenari virtuali colorati e sorprendenti, in cui il relatore, o i relatori, possono muoversi liberamente nello scenario. Effetti digitali e sonori arricchiscono la lezione e grafiche tridimensionali contribuiscono a rendere il tutto dinamico e attrattivo. Tutto questo è possibile grazie a Teleskill Virtual Studios, un progetto nato per rendere la formazione professionale, obbligatoria o finanziata qualcosa di realmente sorprendente e appassionante per chi segue il corso.

Grazie agli studi di registrazione presenti al centro di Roma e Milano, Teleskill Virtual Studios permette di realizzare eventi formativi online in diretta con caratteristiche uniche per capacità di intrattenimento e in cui l’utente si sente davvero uno spettatore privilegiato, ma anche protagonista e parte di un progetto, grazie ai tanti strumenti di interazione presenti in Teleskill Live.

Utilizzare le registrazioni in Teleskill Virtual Studios è molto utile anche in caso di eventi di formazione asincrona. Avendo già registrato con gli scenari virtuali si possono ottenere corsi di grande appeal, minimizzando costi di produzione e tempi di realizzazione.

Queste tre modalità consentono di ottenere il massimo dell’attenzione e della partecipazione dagli utenti, generando quindi un elevato indice di memorizzazione dei contenuti formativi, a tutto vantaggio delle finalità del corso.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI