Alcuni spunti e riflessioni dopo la partecipazione a MAIND – Mosaico AI Networking Day
Pubblicato da Teleskill Italia | 30/Ott/2024
Durante il MAIND – Mosaico AI Networking Day del 25 ottobre a Milano, Emanuele Pucci ha analizzato gli elementi critici di un webinar formativo, e come evitarli grazie al concetto di “webinar intelligente”.
Il 25 ottobre si è tenuto, a Milano, Mosaico MAIND, l’evento di formazione e networking in cui Teleskill, ha condiviso con la platea del Mosaico AI Networking Day le più recenti innovazioni nel settore della formazione e-learning e dell’apprendimento predittivo nella formazione sincrona.
Sul palco Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill, ha espresso le riflessioni e gli spunti alla base delle novità introdotte in Teleskill Live webinar.
Webinar formativi. Come evitare la noia e massimizzare l’engagement
L’essere umano è una creatura complessa, sempre in bilico tra la sicurezza delle regole e il fascino dell’innovazione. Da un lato, crea regole, procedure e automazioni, che portano struttura e stabilità; dall’altro, si stanca della routine e cerca costantemente il nuovo, l’inaspettato. Questo fenomeno di oscillazione tra la certezza e la novità è particolarmente evidente nel campo della formazione online e dei webinar. Con l’aumento delle sessioni formative online, si nota infatti come l’abitudine, combinata a una modalità standardizzata (vedi le tipiche slide), contribuisca a un calo di attenzione da parte dei partecipanti.
Il fenomeno della distrazione durante i webinar
È una situazione che suona familiare a molti: si inizia un webinar con la massima intenzione di seguire, ma dopo pochi minuti ci si ritrova a svolgere altre attività in parallelo, come rispondere a messaggi o controllare le e-mail. La voce del relatore, da elemento centrale, diventa così uno sfondo, simile a un accompagnamento radiofonico. Di certo, nessuno desidera investire tempo, budget ed energie per sviluppare una formazione che finisca per stancare il pubblico. Eppure, accade frequentemente.
Gli elementi critici di un webinar
È fondamentale, dunque, comprendere quali siano i fattori critici che rendono i webinar noiosi o poco efficaci. Tra questi elementi spiccano:
- Apprendimento passivo: una formazione unidirezionale in cui i partecipanti non sono chiamati a interagire o riflettere in maniera attiva.
- Relatori poco empatici e prolissi: un approccio troppo formale o monotono allontana i partecipanti e riduce l’engagement.
- Scarsa organizzazione dei contenuti e della logistica: senza un piano strutturato, l’attenzione cala velocemente.
- Mancanza di interazione: in un webinar, non prevedere momenti di dialogo e confronto riduce significativamente il coinvolgimento.
- Assenza di un piano editoriale: la mancanza di un coordinamento tra contenuti e tempi logora la qualità complessiva.
- Scarsa analisi dei feedback: ignorare le opinioni dei partecipanti impedisce di migliorare l’offerta formativa.
Questi aspetti influiscono negativamente sull’efficacia formativa, riducendo l’engagement e, di conseguenza, l’impatto dell’intervento.
La neuroscienza della curiosità e dell’apprendimento
Gli studi recenti ci aiutano a capire perché alcuni approcci sono più efficaci di altri. Una ricerca pubblicata su Mind ha evidenziato che gli animali, così come gli esseri umani, imparano in modo più efficace da esperienze inattese, grazie all’intervento di un ormone specifico, la noradrenalina. Questo ormone modifica l’attività cerebrale in risposta a eventi inattesi, migliorando l’apprendimento. Tale principio può essere applicato con successo alla formazione e-learning, introducendo elementi di novità e sorpresa all’interno dei webinar per catturare l’attenzione dei partecipanti e migliorare i risultati.
Il webinar intelligente per sorprendere, coinvolgere e personalizzare
Nell’era digitale, il webinar è diventato uno degli strumenti formativi e comunicativi più utilizzati per condividere conoscenze, aggiornare competenze e raggiungere un pubblico ampio in modo pratico e immediato. Tuttavia, come detto sopra, con l’evoluzione della tecnologia, è emersa la necessità di rendere i webinar più coinvolgenti, interattivi e personalizzati. Non basta più organizzare una sessione online in cui un relatore espone un argomento. Oggi, la vera sfida è creare un webinar intelligente, un’esperienza che non solo catturi l’attenzione dei partecipanti, ma che sappia adattarsi ai loro bisogni, grazie a un uso innovativo delle tecnologie.
Un webinar intelligente si basa su tre elementi chiave:
- qualità del software utilizzato
- uso di tecnologie attrattive e sorprendenti
- apprendimento predittivo.
Questi componenti contribuiscono a creare un ambiente formativo dinamico, adattabile e altamente efficace. Vediamo insieme come.
La qualità del software
Teleskill Live. È il software, specifico per la formazione, che si distingue per la sua affidabilità, flessibilità e funzionalità avanzate.
Interattività
Tra queste funzionalità spiccano gli strumenti di interattività che permettono ai partecipanti di interagire con i relatori e tra di loro, attraverso chat, sondaggi, condivisione di file e altre attività collaborative. Queste funzioni aumentano il coinvolgimento e l’interesse, trasformando il webinar in un’esperienza partecipativa
Scelta del format
Teleskill Live consente di configurare la diretta in base alle specifiche esigenze formative, rendendo possibile l’integrazione di contenuti multimediali, test, quiz test e altro ancora. La capacità di adattarsi a diversi formati e necessità lo rende uno strumento versatile per qualsiasi tipo di webinar.
Tracciamento e reportistica
Teleskill Live permette il tracciamento di ogni azione in aula virtuale, inclusi test e sondaggi, Questo permette di avere una mole consistente di dati sul singolo e sul gruppo che è di grande aiuto per il follow up della formazione. Sia che si voglia mirarla a far crescere le competenze di un singolo individuo, sia che si tratti di elaborare un percorso formativo per tutti i partecipanti.
Tecnologie attrattive e sorprendenti
Un altro elemento chiave di un webinar intelligente è l’utilizzo di tecnologie attrattive e sorprendenti, che arricchiscono l’esperienza e la rendono immersiva. Teleskill Virtual Studios è un esempio di come si possa innovare in modo spettacolare ogni evento formativo. Negli studi di registrazione e produzione, presenti nel cuore di Milano e Roma, si possono realizzare video immersivi con scenari virtuali, animazioni e altri effetti digitali, creando un’esperienza unica e avvincente. Si possono inoltre personalizzare gli ambienti virtuali, avere movimenti del relatore dentro la scenografia virtuale e realizzare fantastici eventi digitali con tecnologia green screen e il supporto degli specialisti Teleskill.
Teleskill Virtual Studios non permette solo di avere una grande “resa estetica” della formazione sincrona, ma aumenta il coinvolgimento visivo e uditivo dei partecipanti con effetti notevoli sull’apprendimento.: L’uso di effetti speciali, ambientazioni virtuali e strumenti interattivi migliora l’attenzione e stimola l’interesse. Questi accorgimenti rendono il webinar simile a un evento dal vivo, catturando l’attenzione dei partecipanti per periodi di tempo molto più lunghi.
Apprendimento predittivo. Verso un percorso formativo personalizzato
L’apprendimento predittivo si basa sull’analisi dei dati raccolti durante il webinar e su quelli di sentyment analysis del partecipante. Lo studio e l’analisi di questi dati convertono in un AI-adaptive learning tool che permette di prevedere le necessità di ciascun individuo, e creare percorsi formativi basati sulla persona, identificando quindi le aree di miglioramento e proponendo contenuti personalizzati.