E-learning Blog

apprendistato formazione a distanza

Apprendistato. Ok alla formazione a distanza se è sincrona, interattiva e tracciabile

Pubblicato da Teleskill Italia | 19/Apr/2022

Con la circolare numero 2 del 7 aprile 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito le modalità con cui si può erogare formazione a distanza nell’apprendistato.

La formazione a distanza è stata decisiva durante la fase pandemica e in molti si chiedono quale possa essere lo scenario formativo in un possibile contesto di nuova normalità.

Di fatto l’emergenza sanitaria non può dirsi del tutto conclusa e la formazione di base trasversale può ancora essere “ a distanza”, a patto però, come chiarisce la circolare numero 2 del 7 aprile 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro che rispetti alcuni requisiti.

Le indicazioni precisano che “si ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per “e-learning” si intende una specifica ed evoluta forma di FAD consistente in un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme di interattività a distanza tra i discenti e i docenti e/o gli e-tutor e/o altri discenti, in modalità sincrona.

Attraverso tali sistemi si assicura, infatti, la tracciabilità dello svolgimento delle lezioni stesse e della partecipazione degli apprendisti”.

Queste caratteristiche devono essere garantite anche quando, per carenza di risorse regionali, il percorso formativo viene erogato da organismi accreditati.

Cosa significa formazione online sincrona, interattiva e tracciabile.

I tre requisiti indicati come necessari per la formazione a distanza nell’apprendistato descrivono caratteristiche precise che sono propri di software specifici per l’e-learning. Andiamo a vedere più in dettaglio cosa significano.

Apprendistato e formazione sincrona.

Per formazione a distanza sincrona s’intende una lezione in cui docenti e discenti sono collegati contemporaneamente. Proprio come una lezione in una classe reale esiste un orario d’inizio e tutti partecipano alla lezione contemporaneamente, seppur da remoto. Questo tipo di evento si organizza attraverso un software webinar o di aula virtuale e ha il grande vantaggio di permettere una fedele replica virtuale di una lezione “in presenza”. Quindi tutti in classe alla stessa ora, stessa modalità di fruizione dei contenuti formativi per tutti i partecipanti, nessun tempo morto di apprendimento. Se uno studente ha un dubbio può alzare la mano e chiedere che venga chiarito.

Apprendistato e formazione interattiva.

La formazione a distanza interattiva è, in parte, una diretta conseguenza della formazione sincrona. Abbiamo fatto prima l’esempio di uno studente che intende chiedere un approfondimento. Ma l’interattività viene garantita anche da molti altri aspetti. Possibilità di dialogare con i partecipanti, di condividere una lavagna virtuale o un documento e lavorarci insieme, nello stesso momento, strumenti per lavorare in gruppo, aree per scambiare messaggi tra docenti o per segnalare richieste da svolgere a fine lezione. O ancora condivisione in tempo reale di test o sondaggi svolti dagli studenti durante il webinar.

Apprendistato e formazione tracciabile.

Quando si parla di formazione online tracciabile si indicano requisiti del corso che “lascino traccia” di ciò che avviene; si parla quindi di registrare le presenze, il tempo di permanenza alla lezione, la partecipazione attiva alla lezione (chat, domande e altro) e perfino il livello di apprendimento che si può realizzare attraverso l’erogazione di test e sondaggi. Come accennato nel paragrafo sull’interattività test e sondaggi possono essere distribuiti in qualsiasi momento del webinar e i risultati sono tracciabili, esportabili, condivisibili, anche in tempo reale, con i partecipanti. Un altro modo di tracciare la formazione può anche essere attraverso le break out room, stanze separate in cui dividere la classe per farli competere, ad esempio, su un problema da risolvere. Tutto quello che avviene può essere tracciato se si utilizza un software o una piattaforma e-learning specifica per la formazione a distanza.

Come realizzare una formazione a distanza sincrona, interattiva e tracciabile.

Si possono soddisfare tutti i requisiti della nota redatta dall’Ispettorato del lavoro per quanto riguarda la formazione a distanza per l’apprendistato semplicemente scegliendo una soluzione software specifica per la formazione come Teleskill live webinar.

Si tratta di un software totalmente web based che non richiede installazione ed è attivabile da qualunque dispositivo: pc, portatile, tablet, smartphone.

L’applicazione, tra le più usate per la formazione a distanza, è un software 100% italiano e ha funzionalità che lo rendo perfetto per la formazione a distanza nell’apprendistato.

formazione a distanza e apprendistato requisiti

Vediamoli più in dettaglio.

Sincronicità.

Teleskill live webinar permette di organizzare lezioni e corsi di formazione online in diretta collegando discenti, ovunque distribuiti e connessi su internet, con i quali condividere la presentazione, il proprio schermo, immagini, documenti. Ci si può collegare da computer, da smartphone, da tablet.

Interattività.

  • strumenti di massima interattività tra tutor e partecipanti o singolo partecipante (alzata di mano, intervento audio / video, chat comune, chat privata, finestra domande al relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;)
  • finestra per video di presentazione con condivisione da YouTube;
  • finestra domande relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;
  • finestra avvisi alla platea;

break out room per creare stanze separate in cui permettere a gruppi di utenti di eseguire un training o lavorare su un progetto; sviluppare un tema con un sottogruppo di partecipanti; rispondere privatamente alle domande dei presenti.

Al termine è possibile facilmente riunire tutti nell’aula principale.

Tracciabilità.

  • pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale e non il tempo di connessione;
  • tracciamento di ogni genere d’informazione(accesso degli studenti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
  • questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale;
  • impostazione di un tempo massimo di risposta;
  • condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
  • reportistica integrata. Integrazione bidirezionale evoluta con la piattaforma e-learning, o portali integrati, per riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e senza attività manuale di segreteria il completamento del percorso formativo.

In conclusione la possibilità di erogare la formazione a distanza nell’apprendistato  rispettando i requisiti di sincronicità, interattività e tracciabilità rappresenta una novità importante per Enti e Aziende. Infatti, Le stesse regole sulla formazione a distanza devono essere rispettate in generale per gli apprendisti e anche quando il percorso formativo è finanziato dall’azienda, per carenza di risorse regionali, e le lezioni sono svolte da organismi di formazione accreditati.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI