Gamification aziendale per migliorare le performance
Pubblicato da Teleskill Italia | 08/Giu/2016
La gamification può aiutare le aziende a migliorare la formazione, aumentare la motivazione, ed il coinvolgimento. Fondamentale per la performance lavorativa dei singoli e il successo dell’impresa.
Quello della gamification è un hot topic da qualche tempo, e si appresta a diventare non solo un tema sempre più diffuso, ma anche una vera leva di successo per marche e aziende.
Ma che cos’è la Gamification, ecco una definizione:
In generale, la gamification utilizza le logiche e le dinamiche di gioco come punti, livelli e status all’interno di contesti non gaming per creare engagement.
Si tratta di una modalità per agire sui bisogni dell’individuo a livello psicologico, spingendolo a modificare le proprie abitudini all’ interno di un sistema modificato, reso fun e ludico.
Imparare giocando è uno dei meccanismi insiti nell’essere umano. Come scrive Marco Minghetti su Nòva: “Il gioco rappresenta, infatti, una sorta di “universale culturale”, diffuso presso tutte le popolazioni sin da tempi antichi”.
Tutti conosciamo le regole del calcio, ma quanti hanno letto un manuale di gioco del calcio?
Ed è lo stesso per tutte le attività che ci attraggono: ci “giochiamo” un po’ e capiamo come farle, farle meglio o con più precisione; pensiero condiviso, ad esempio, da Apple che non allega più da tempo il manuale d’uso al suo smartphone.
Gli esempi di aziende che credono nella gamification sono sempre di più:
Nissan ha creato un app che controlla in tempo reale quanto carburante stiamo consumando e crea un punteggio che viene messo a confronto con altri automobilisti nella stessa provincia, regione e paese con classifiche e premi.
MSC Crociere, invece, ha creato sul sito web aziendale un gioco a livelli che metteva in palio due posti di lavoro. Un grande lavoro di recruiting a cui i candidati hanno contribuito… giocando.
SAP Community Network, altro esempio, è un gioco in cui la partecipazione è incoraggiata e remunerata. Gli utenti producono contenuti e idee che migliorano il business di SAP.
Nike ha creato Nike Plus, una piattaforma che stimola i cultori del fitness a costruirsi il proprio allenamento superando nuove sfide e aumentandone la difficoltà, come se si trattasse di un percorso a livelli.
Xerox, infine, la utilizza per la formazione di manager e dipendenti con un tool di gamification chiamato Stepping Up in cui la persona deve applicare quanto appreso on the job.
Ma perchè la gamification fa tanto bene ai Brand e alle Aziende?
Definito il termine e analizzate alcune delle componenti fondamentali di un progetto di gamification di successo, la domanda sorge più che legittima: la gamification è un semplice gioco per le aziende, oppure c’è qualcosa di più? Ecco una citazione da un interessante articolo di Accenture:
“La gamification è una cosa seria. Le aziende che la utilizzano stanno cogliendo l’essenza di ciò che rende i giochi così attraenti (un senso comune di obiettivi, problematiche e ricompense), decodificando i loro meccanismi funzionali (personalizzazione, graduatorie e classifiche), per poi applicarli in numerose iniziative fantasiose che aiutano a promuovere la fidelizzazione della clientela, a motivare gli adolescenti ad acquistare e che forniscono meccanismi più convincenti per trattenere e incoraggiare i talenti. Questo approccio può essere particolarmente efficace se applicato a problematiche complesse.”
In Teleskill ci siamo resi conto che, visti gli scenari attuali, diventa sempre più importante rendere il collaboratore protagonista attivo, permettergli di superare le distanze tra lui e l’azienda, coinvolgerlo in attività di gruppo al fine di migliorare la socialità e l’efficacia dell’apprendimento.
Obiettivo finale dei progetti che includono le leve di gamification è l’aumento dell’engagement e la fidelizzazione degli utenti in tutti i punti di contatto digitali e social. Di seguito sono presentati alcuni KPI tipici, indispensabili per quantificare il ritorno sull’investimento:
- Engagement (es. pagine visualizzate, visite uniche);
- Loyalty (es. visite ripetute);
- Virality (es. condivisioni, interazioni)
- Monetization (es. registrazioni, conversioni).
I meccanismi di gamification attivabili con Teleskill Web Academy comprendono le categorie più diffuse: ranking, badge premio, gare di condivisione, accesso a contenuti speciali.
I vantaggi di avere una piattaforma di formazione all-in integrata con elementi di gamification soddisfa il bisogno delle imprese di adattarsi ai nuovi scenari competitivi, cercando al tempo stesso di interpretarli e guidarli, parlando però un linguaggio “laterale” e creativo come quello rappresentato dal gioco e dalle connessioni digitali così familiari ai Millennials e a fasce sempre più estese di risorse umane.
Il tutto con il massimo grado di tracciabilità delle performance, perché non è solo importante distribuire contenuti formativi, ma anche comprendere quanto siano stati recepiti, utilizzati, e se ci sono elementi aziendali che si distinguano per alcune capacità piuttosto che altre. In questo senso anche la gamification, soprattutto se integrata in una piattaforma per aziende all-in, diventa una leva decisiva per il performance management e quindi per la salute e la buona conduzione dell’azienda.
LEGGI ANCHE: Gamification, come applicarla in una piattaforma e-learning