Cos’è un webinar per la formazione
Pubblicato da Teleskill Italia | 17/Feb/2021
Un webinar per la formazione ha caratteristiche precise che riguardano il software, i contenuti, l’organizzazione, la verifica dell’apprendimento.
La necessità di formazione online è cresciuta in modo esponenziale. Grandi aziende e PMI si sono trovate in modo repentino a dover lavorare da remoto con una gran mole di manager e collaboratori. Altre si sono trovate a dover gestire in digital learning eventi formativi che altrimenti si sarebbero tenuti in aula. Altre ancora, che magari già investivano nell’e-learning, hanno dovuto potenziare le loro academy aziendali per far fronte a nuove esigenze. E lo stesso vale per gli ordini professionali e i tanti Enti ed editori che si occupano di formazione obbligatoria o di formazione continua in medicina. Teleskill live webinar, la soluzione 100% proprietaria di Teleskill, si presenta oggi in una veste rinnovata nell’aspetto e con nuove funzionalità specifiche per la formazione; in quest’occasione è utile precisare meglio cos’è un webinar per la formazione e cosa lo differenzia da eventi formativi online generici.
La differenza tra un webinar e un webinar per la formazione.
Webinar è la contrazione comunemente utilizzata del sostantivo web-seminar. Si tratta quindi di un seminario online, con uno o più relatori e un certo numero di partecipanti, che può variare da poche decine a migliaia, collegati in diretta.
Un webinar per la formazione aggiunge a queste peculiarità la sua funzione di ambiente di apprendimento; deve essere quindi dotato di funzioni specifiche per la formazione sincrona.
In tal senso il webinar amplia le sue potenzialità e disegna quelle che sono le peculiarità di una classe virtuale o di un’aula estesa.
Funzioni del webinar per la formazione.
Un webinar per la formazione deve permettere di organizzare lezioni e corsi di formazione online interattivi in diretta collegando docente e discenti, ovunque distribuiti e connessi su internet, con i quali condividere:
- la lezione dal vivo;
- presentazioni o documenti formativi;
- il proprio schermo;
- immagini, documenti e applicazioni;
- scelta del lay out in cui tenere il webinar;
- questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda;
- condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
- integrazione bidirezionale evoluta con piattaforma e-learning, o portali integrati, per riportare i dati direttamente nella piattaforma generando il completamento del percorso formativo;
- tracciamento di ogni genere d’informazione (accesso degli studenti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
- registrazione dei corsi anche in formato SCORM;
- pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto di presenza in classe virtuale;
- personalizzazione del layout in ogni singolo momento della lezione con la possibilità di creare format diversi durante la stessa lezione;
- garanzia di una comunicazione tutor – partecipante immediata e interattiva.
Teleskill live webinar. Nuove funzionalità per la formazione online.
Teleskill live webinar è una delle applicazioni professionali più utilizzate per la formazione online. Non richiede nessuna installazione, può essere utilizzato da qualsiasi dispositivo, ha strumenti preziosi di interattività e coinvolgimento, e dispone di tutte le funzionalità sopra riportate, proprio perché nasce con l’obiettivo di essere un software per la formazione, con in più la ventennale esperienza di Teleskill nello sviluppo di software per l’e-learning e la formazione. La rinnovata veste grafica è stata l’occasione per introdurre alcune nuove funzioni, molto interessanti per la formazione online:
- questionari multipli automatizzati con avanzamento automatico delle domande;
- impostazione di un tempo massimo di risposta;
- finestra per video di presentazione con condivisione da YouTube;
- finestra domande relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;
- finestra avvisi alla platea;
- stanza personalizzabile con inserimento sponsor.
Formazione per aggiornamento professionale e per l’ottenimento di crediti formativi.
Le caratteristiche di Teleskill live webinar rispondono ai requisiti tecnici e metodologici previsti per il rilascio dei crediti formativi (Commercialisti, Consulenti del lavoro, Avvocati, ECM, Periti, Notai, Geometri e tanti altri). Grazie ai moduli d’integrazione tra Teleskill Live e le piattaforme e-learning, è possibile disporre dei tracciamenti delle presenze e dei questionari live direttamente all’interno della piattaforma e-learning, generando di fatto il completamento dell’attività formativa e quindi l’ottenimento dell’attestato con crediti formativi assegnati automaticamente al termine del webinar formativo. Inoltre la possibilità di creazione di format specifici, permette di rispondere ai regolamenti della formazione dei vari ordini e categorie professionali in modo semplice ed immediato (ad es. domande intermedie con un tempo fisso di riposta, test finale da 10 domande, tempo di partecipazione aggregato del singolo professionista, etc.).
Formazione Compliance.
Teleskill live webinar garantisce interattività e coinvolgimento su contenuti formativi che attengono a regolamenti, leggi, norme, codice etico nei diversi ambiti della formazione obbligatoria (Ivass, L. 231, Salute e Sicurezza e altri ancora). La piattaforma webinar soddisfa i requisiti previsti dalle normative di riferimento della formazione compliance, consentendo di generare reportistiche sia sulla effettiva partecipazione degli utenti alle sessioni formative, sia sulla verifiche e test di apprendimento svolti in diretta live.
Progettazione di un webinar per la formazione.
Soprattutto in questi due ultimi settori si sente spesso il bisogno di una consulenza aggiuntiva che affianchi il progetto formativo. Già da qualche tempo Teleskill live webinar viene accompagnato dal servizio Training Angel. Si tratta di una preziosa attività di tutoring che l’organizzatore può ricevere in ogni momento del percorso formativo. Prima del webinar, per la necessaria analisi del progetto didattico online e per la valutazione o la creazione dei contenuti interattivi. Durante il webinar, per assistere relatori e partecipanti, svolgere il ruolo di conference manager, gestire i diversi aspetti del webinar. Dopo il webinar, per l’analisi dei tracciamenti e valutare eventuali azioni di follow up.