E-learning Blog

Dal Progetto MAPS nasce Accessibitaly. Musei e cultura online per le persone sorde.

Pubblicato da Teleskill Italia | 11/Dic/2018

ENS lancia Accessibitaly, il portale realizzato da Teleskill, per mappare i musei accessibili alle persone sorde.

Di recente l’interesse per i temi relativi all’accessibilità in ambito culturale è notevolmente aumentato e si sono moltiplicati i progetti, avanzati da privati, associazioni e aziende, per rendere accessibili una mostra o un museo. In questo scenario di grande fermento, è nato il progetto M.A.P.S. che ha nel suo nome lo scopo per cui è nato; rendere i Musei nel territorio italiano realmente Accessibili per le Persone Sorde. Il progetto è stato ideato dalla Sede Centrale dell’ENS e cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il cuore del progetto MAPS è il portale Accessibitaly, realizzato da Teleskill, società di innovazione digitale con oltre venti anni di esperienze nelle creazione di soluzioni digitali. Accessibitaly, che sarà online a gennaio 2019, quindi tra pochi giorni, ospiterà tutti i musei e luoghi della cultura accessibili alle persone sorde.

Il portale sarà multilingua, consultabile in italiano e in inglese e fruibile in lingua dei segni LIS e IS. Con una grafica semplice e intuitiva ospiterà i musei e i luoghi della cultura accessibili alle persone sorde, video di presentazione, schede museali, itinerari culturali, sezione news, insieme a un motore di ricerca interno e a una classifica dei musei più visitati o aggiunti di recente.

Il motore di ricerca è di grande precisione e permette la ricerca anche per nome, regione, città o attraverso la mappa.

La scheda museo è progettata per ospitare descrizione e informazioni utili, come ad esempio la localizzazione del museo rispetto all’utente, ma soprattutto l’elenco dei servizi di accessibilità disponibili nel museo.

“Gli obiettivi del progetto MAPS sono molteplici – dichiara Amir Zuccalà, responsabile Studi e Progetti ENS – ma il principale è quello di eseguire una mappatura di tutte le risorse accessibili sul territorio italiano dedicate alle persone sorde, italiane e straniere, rendendola disponibile gratuitamente attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. A ciò si unisce il desiderio di contribuire all’abbattimento delle barriere della comunicazione e facilitare il processo di raggiungimento della piena accessibilità ai luoghi d’arte per le persone sorde. Ma anche il fine di stimolare l’impegno delle realtà museali sul territorio nazionale in attività accessibili e inclusive, creando una rete reale di cooperazione e unione tra pubblico servizio, bene culturale e attività del mondo dell’associazionismo”.

“Abbiamo affrontato il progetto del portale Accessibility con grande entusiasmo – commenta Serena Generotti – Project Manager di Teleskill – perché era pienamente in linea con l’esperienza Teleskill; ossia contribuire, attraverso l’innovazione digitale, alla condivisione di conoscenza e informazione, a migliorare o semplificare la vita delle persone”.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

 

 

COMMENTI