E-learning e formazione obbligatoria
Pubblicato da Teleskill Italia | 21/Dic/2023
Ascolta l'articolo sul canale Spotify
La formazione obbligatoria è un tipo di formazione regolata dalla legge. Non è soggetta quindi a discrezionalità dell’Ente, dell’azienda o del professionista, ma deve essere portata a termine in un dato tempo obbligatoriamente. Le materie che disciplina sono le più varie e differenti sono anche gli ambiti di applicazione qualora si tratti di formazione obbligatoria per un dipendente di un’azienda (un impiegato, un addetto alle vendite, ecc.) oppure di un professionista (un avvocato, un commercialista, ecc.)
Indice dei contenuti
- Formazione obbligatoria per aziende
- Formazione obbligatoria in azienda. Cosa dice la legge
- Corsi per la sicurezza sul lavoro
- Formazione obbligatoria per professionisti
- Formazione obbligatoria per aziende in modalità e-learning
- Formazione obbligatoria per professionisti in modalità e-learning
- Teleskill Live per rispondere ai requisiti della formazione obbligatoria
- Come verificare la presenza con Teleskill Live
- Verifica dei test superati con Teleskill Live
Vediamo più in dettaglio cosa prevede la formazione obbligatoria nei diversi ambiti.
Formazione obbligatoria per aziende
La formazione obbligatoria in azienda è una materia disciplinata dall’art.37 della Legge D.lgs. 81/2008 che istituisce l’obbligo di formazione dei lavoratori in azienda in materia di sicurezza e salute.
La formazione obbligatoria interessa in Italia un vastissimo numero di Aziende, Enti, organizzazioni. In base al settore in cui opera l’organizzazione, la legge disciplina un certo tipo di formazione o aggiornamento obbligatorio che deve essere fornito a dipendenti e collaboratori. La finalità di questa formazione e quella di far apprendere ai dipendenti regole e norme di comportamento e prevenire gli infortuni sul posto di lavoro.
Questo tipo di formazione può essere svolta anche per via telematica, (FAD, formazione a distanza) purché i software utilizzati per la formazione soddisfino alcuni requisiti.
Formazione obbligatoria in azienda. Cosa dice la legge
Il Testo Unico sulla sicurezza del D.Lgs. 81/2008, che abbiamo citato sopra, prevede l’obbligo di partecipazione da parte dei dipendenti e dei loro rappresentanti ai corsi di formazione, per acquisire le competenze “utili allo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”. Questa obbligatorietà della partecipazione è stata poi traslata in formazione obbligatoria, ma le applicazioni possono essere molteplici. La principale è rappresentata dai corsi sulla salute e sicurezza sul lavoro. Ma la formazione obbligatoria può avere anche altri ambiti, ad esempio i corsi di aggiornamento per cambio mansione, i corsi di formazione legati all’incarico in azienda, i corsi per un utilizzo corretto e sicuro di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi ed elementi di protezione individuale.
Corsi per la sicurezza sul lavoro
Gran parte dei corsi di formazione obbligatoria riguardano la sicurezza sul lavoro. In genere si dividono in due moduli, uno che tratta gli argomenti generali e l’altro che varia in base al settore e al livello di rischio che riguarda i lavoratori. Una volta terminati tutti i corsi, in cui ricordiamo, è obbligatoria la presenza e la verifica della presenza, occorre superare un test di verifica di quanto appreso.
Rientrano tra i corsi di sicurezza sul lavoro anche quello per la sicurezza antincendio che riguarda aziende con più di cinque dipendenti e quello per il primo soccorso che sarà svolto da una persona designata dall’azienda.
Formazione obbligatoria per professionisti
Il Governo Monti ha approvato la Riforma delle Professioni (D.P.R. 137/2012) che specifica l’obbligatorietà del professionista di svolgere gli aggiornamenti e gli approfondimenti necessari che ogni iscritto ad un Albo o Ordine, deve sostenere annualmente per la certificazione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze, al fine di potere esercitare la propria professione. Il testo prevede che tutte le professioni ordinate siano soggette all’obbligo della formazione continua, che anche in questo caso viene spesso chiamata formazione obbligatoria. Con questo termine ci si riferisce a un insieme di corsi o programmi di apprendimento che devono essere completati dalla persona iscritta all’Ordine. Questo significa che riguarda un gran numero di professioni: medici, ingegneri, avvocati, architetti e tante altre ancora. Partecipare ai corsi di formazione permettere di ottenere i crediti formativi che vanno conteggiati su base annua e che devo raggiungere un ammontare differente per ogni professione.
La formazione obbligatoria per i professionisti può anche essere svolta online, purché i software utilizzati per la formazione soddisfino i requisiti richiesti, che sono differenti in base agli Enti che regolano la formazione di ciascun Ordine professionale.
Formazione obbligatoria per aziende in modalità e-learning
Come detto sopra, la formazione obbligatoria in azienda riguarda soprattutto la tematica della salute e della sicurezza. La legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede specifici casi in cui è possibile svolgere corsi sicurezza online in modalità e-learning.
Possono essere svolti in modalità e-learning i seguenti corsi di sicurezza sul lavoro.
Corsi di sicurezza sul lavoro parte generale
- Corsi di sicurezza lavoratori
- Corsi di aggiornamento sicurezza lavoratori
- Corsi di sicurezza preposti
- Corsi di sicurezza dirigenti
- Corsi di aggiornamento dirigenti e preposti
- Corsi RSPP modulo A
- Corsi RSPP aggiornamento
- Corsi di aggiornamento Coordinatori Sicurezza 40 ore
- Corsi per DLSPP, base
- Corsi per DLSPP, aggiornamento
- Corsi di formazione Ambientale
- Corsi online Privacy GDPR
Teleskill Live è il software progettato come ambiente di apprendimento proprio per la formazione obbligatoria online. Possiede quindi tutti gli strumenti per verificare la presenza del partecipante lungo tutta la durata del corso e per erogare e tracciare i test di verifica, rilasciando così gli attestati per i lavoratori che abbiano superato il corso.
Formazione obbligatoria per professionisti in modalità e-learning
Anche la formazione per gli iscritti agli Ordini professionali può essere condotta online, in modalità e-learning. Ogni Ordine richiede alcune specificità, ma i requisiti più diffusi per la formazione obbligatoria e la formazione finanziata riguardano tre caratteristiche: sincronicità, interattività e tracciabilità.
Formazione sincrona.
La formazione sincrona si verifica quando docenti e partecipanti sono connessi simultaneamente durante una lezione a distanza. Anche se condotta online, questa forma di insegnamento offre il vantaggio di replicare fedelmente l’esperienza di una lezione “dal vivo”. Tutti si ritrovano “in aula”, anche se virtualmente, nello stesso istante, accedendo ai contenuti formativi simultaneamente, senza alcun tempo morto nell’apprendimento.
Formazione interattiva.
La formazione interattiva a distanza offre varie opzioni e strumenti per partecipare attivamente durante la lezione, come porre domande in tempo reale al docente, interagire con gli altri partecipanti, condividere una lavagna o un documento virtuale per collaborare simultaneamente. Include anche strumenti per lavorare in gruppo, spazi per comunicare tra docenti o per indicare richieste da affrontare al termine della lezione.
Formazione tracciabile.
Questo aspetto è cruciale: la formazione online tracciabile include requisiti che permettono di “tracciare” l’attività del corso. Ciò implica monitorare la partecipazione, il tempo effettivo dedicato alla lezione, l’interazione attiva durante la stessa (tramite chat, domande, etc.), e persino valutare il livello di apprendimento attraverso test e sondaggi distribuiti durante il webinar per certificare la formazione. I risultati di questi strumenti sono registrati, possono essere esportati, condivisi, e persino visualizzati in tempo reale con i partecipanti.
Alcuni Ordini potrebbero richiedere, inoltre, di verificare la presenza del partecipante lungo tutta la durata del corso. Anche questo è possibile, utilizzando i software più appropriati.
Anche in questo caso Teleskill Live, software italiano di proprietà Teleskill è lo strumento ideale per questa tipologia di formazione. Si adatta, infatti, ai regolamenti dei diversi Ordini, diventando conforme a quanto richiedono. Permette di verificare la presenza, erogare i test di verifica, rilasciare automaticamente attestati e altri documenti e possiede utili funzioni per esportare i risultati dei test nei formati compatibili con le richieste degli Enti, velocizzando procedure e spese di segreteria. Vediamo queste attività un po’ più nel dettaglio.
Teleskill Live per rispondere ai requisiti della formazione obbligatoria
Come abbiamo visto sopra, i requisiti di un software webinar per la formazione obbligatoria indicano che la formazione deve essere sincrona, interattiva e tracciabile.
Tre caratteristiche che sono proprie di Teleskill Live che nasce come ambiente di apprendimento con funzionalità precise per la formazione sincrona e permette la verifica dell’apprendimento (presenza e risultati dei questionari in diretta), fornendo inoltre dati di tracciabilità che possono dialogare al 100% con le piattaforme e-learning degli Enti.
Teleskill Live è il software numero uno per la formazione obbligatoria e finanziata perché risponde perfettamente ai requisiti di sincronicità, interattività e tracciabilità ed è perfettamente adattabile ai differenti requisiti e regolamenti che imposti a ogni tipologia di formazione, che ricordiamo sono molte varie; per fare qualche esempio, tra quelli citati sopra: Salute e Sicurezza, Ivass, Anpal, Ordini Professionali, Fondi interprofessionali, ECM.
Oltre a ciò, possiede uno strumento per la verifica puntuale della presenza che per molti Enti è un ulteriore requisito per certificare la formazione.
Come verificare la presenza con Teleskill Live
In Teleskill Live, la verifica della partecipazione obbligatoria è automatizzata, in modo da non “caricare” il formatore di una ulteriore attività. Tutto ciò è possibile grazie a un pop-up casuale e automatizzato. Quando il pop-up appare, il partecipante deve cliccarlo per dimostrare la sua presenza all’evento di formazione.
Il pop-up di verifica è gestibile in base ai desideri di chi tiene il corso; si può decidere quanti controlli devono essere avviati per ogni intervallo di tempo durante il corso, se devono essere avviati in modo casuale o meno e anche la durata di ciascuna verifica.
Inoltre, ci sono numerosi vantaggi aggiuntivi offerti da Teleskill Live. Ad esempio, calcola il numero di verifiche superate, rispetto al totale delle verifiche impostate. Questo dato, insieme a tutti gli altri dati (questionari e al tempo di partecipazione), viene automaticamente integrato in una piattaforma e-learning, generando il completamento dell’attività formativa, secondo i parametri stabiliti, senza richiedere alcun inserimento manuale dei dati da terze persone. Un bel risparmio di tempo, soprattutto in caso di corsi con centinaia di iscritti.
Verifica dei test superati con Teleskill Live
Certificare la formazione dei professionisti in un webinar passa naturalmente anche dalla misurazione di “quanto” abbiano appreso della materia trattata. Questo è possibile grazie alla diffusione di questionari o test durante il webinar.
I questionari possono anche essere multipli, con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale.
Il tracciamento di test e questionari e i dati ottenuti dalle risposte sono immediatamente fruibili e possono essere condivisi e commentati con gli utenti collegati, o analizzati in un secondo momento.
Grazie all’integrazione bidirezionale evoluta con la piattaforma e-learning, o portali integrati, si può riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario, percentuale delle verifiche di presenza superate) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e senza attività manuale di segreteria, il completamento del percorso formativo e quindi l’ottenimento dell’attestato con i crediti formativi.
Ci sono inoltre numerosi altri fattori che concorrono a fare di Teleskill Live uno strumento ideale per la formazione obbligatoria e finanziata:
- tracciamento di ogni genere d’informazione (accesso dei professionisti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
- pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale e non solo i log di accesso e uscita;
- chat, domande al relatore, alzata di mano e possibilità di verificare a video la presenza dei partecipanti;
- creazione sottogruppi con spostamento degli utenti;
- registrazione dei corsi con scelta del layout anche in formato SCORM.