E-learning Blog

E-learning. Prima di tutto l’usabilità.

Pubblicato da Teleskill Italia | 03/Ago/2017

L’e-learning è efficace se è pensato e realizzato per chi lo userà. Piattaforme e-learning user friendly, semplici e coinvolgenti raggiungono più facilmente i target della formazione.

La formazione e-learning riscuote sempre più interesse sia nel mondo accademico, sia in quello delle imprese per gli indubbi vantaggi di accessibilità e comodità di utilizzo che offre a utenti che non potrebbero raggiungere le aule per la formazione in presenza, o che sarebbe costo spostare verso i centri di formazione.
A ciò si unisca anche l’abitudine sempre più diffusa tra la popolazione a usare smartphone, tablet, pc connessi a internet e quindi la dimestichezza acquisita con le principali azioni che una piattaforma e-learning richiede al discente.
Una piattaforma e-learning realizza pienamente i suoi obiettivi quando semplifica lo svolgimento della formazione soddisfacendo i criteri di:
• navigabilità
• usabilità
• personalizzazione
• multicanalità.
Per navigabilità s’intende la capacità dell’interfaccia grafica della piattaforma di essere compresa e utilizzata da chi la usa. Il visual design è un elemento fondamentale e influisce sulla percezione e il gradimento che il discente ha del sistema di apprendimento.
L’usabilità è fondamentale perché i discenti possano concentrarsi su contenuti e lezioni, piuttosto che impegnarsi nel comprendere la tecnologia. In tal senso può essere utile che la piattaforma integri i contenuti con un’applicazione che consenta la realizzazione di training video, webinar, lezioni, conferenze.
La personalizzazione riguarda la costruzione del percorso formativo in base al target prescelto. Sembra una banalità, ma molti corsi e-learning non realizzano i risultati sperati perché si è tentato di adattare uno schema formativo rigido, senza tenere conto delle particolari esigenze del discente.
La multicanalità, infine, soddisfa la tendenza degli studenti ad accedere da una varietà di dispositivi mobili, come smartphone e tablet. I contenuti non possono essere semplicemente replicati, ma vanno ottimizzati per ogni dispositivo.
Teleskill si occupa di e-learning dal 1999 e con le sue soluzioni digitali ha formato in questi anni milioni di utenti di ogni tipologia: studenti di facoltà universitarie, reti di vendita, professionisti, medici, avvocati e molto altro ancora. Da tutte queste esperienze, e dai feedback di questo grande numero di utenti, è nata Web Academy, la piattaforma e-learning che fa dell’usabilità il suo fiore all’occhiello. Creata dal settore ricerca e sviluppo di Teleskill, Web Academy è un prodotto estremamente semplice da utilizzare per chi apprende e incredibilmente facile da aggiornare per i docenti.
e-learning 2
La piattaforma e-learning interpreta le esigenze del cliente, ma viene sempre personalizzata in base al target dei destinatari della formazione. L’utente è centrale in un percorso e-learning e questa filosofia rende vincente l’approccio Teleskill alla formazione online che è stato sperimentato con successo, negli ultimi anni, anche da categorie di utenti con disabilità o con aziende e professionisti senza particolari competenze digitali.
Come detto prima, non si tratta di fornire solo un layout differente, ma di un’analisi degli obiettivi della formazione e dei suoi destinatari, un processo che non può essere standardizzato, ma che si va costruendo, insieme al cliente, fin dalle fasi preliminari.
Rendere il percorso e-learning semplice e facile per l’utente, o magari leggero e divertente, grazie a meccanismi di gamification, massimizza i risultati della formazione e fa sì che la piattaforma venga “vissuta”, quasi come un social network interno. Proprio per questa tendenza riscontrata negli utenti Web Academy dispone di aree chat, forum, library condivise, zone di social collaboration, e replica virtualmente tutto quanto può avvenire in un centro formativo di tipo tradizionale.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI