Il Mobile Learning a supporto della rete vendita dell’azienda
Pubblicato da Teleskill Italia | 23/Mar/2017
Il Mobile Learning permette di formare e aggiornare in mobilità i collaboratori distanti dalla sede centrale: agenti, concessionari, trasportatori e molto altro ancora.
Nelle organizzazioni aziendali esistono categorie di lavoratori che, per molte ragioni, sono lontani dalla sede centrale, o addirittura non l’hanno mai vista. Pensiamo ad esempio alle aziende della “on demand economy”, come Helpling, Airbnb, Uber, ma anche ad aziende più tradizionali che applichino rapporti di smart working; e ancora, ad esempio, a società con filiali e agenti di vendita, o a quei settori, come l’automotive, con concessionarie diffuse sul territorio.
Per tutte queste categorie la formazione continua e puntuale resta uno strumento di competitività importante, se gestita in linea con gli obiettivi aziendali e al passo con i mutamenti continui degli scenari economici e sociali.
Il Mobile Learning può essere d’aiuto per introdurre nuove tecnologie produttive, ma anche nuove metodologie di vendita o di servizio al cliente. L’importante è poter agire con tempestività, in modo autonomo, con la stessa semplicità con cui inviamo un tweet o postiamo una foto su Instagram.
I vantaggi per l’azienda sono di grande rilievo:
- ridurre i costi e i tempi della formazione
- ampliare la possibilità di formazione
- fornire feedback e momenti di valutazione immediati
- consentire la formazione “anytime & anywhere”
- incrementare prestazioni e produttività aziendale
- condividere le buone pratiche aziendali
- formare, motivare e coinvolgere la rete di vendita
- sviluppare, in modo informale, Know-how aziendale.
Gli scenari che si possono descrivere per l’utilizzo del Mobile Learning sono molteplici: nel settore automotive, costruttori e rivenditori possono raggiungere, grazie a progetti di Mobile Learning il massimo della visibilità online e sfruttare appieno le potenzialità della rete, con azioni organiche, strutturate, sinergiche.
Il Mobile Learning, inoltre, è uno strumento potente per aziende con reti di agenzie capillari, come ad esempio banche o assicurazioni, ma anche a chi dispone di un vasto numero di agenti di vendita in Italia o all’estero da aggiornare e formare, come ad esempio la Grande Distribuzione Organizzata e aziende connesse, ma può essere utile anche per gestire filiali lontane, fornitori sparsi in tutto il mondo e molto altro ancora.
Tutto questo lasciando il discente libero di dedicarsi al proprio lavoro, scegliendo autonomamente tempi e modi della propria formazione, durante una pausa, in attesa di un colloquio, in viaggio.
Strumenti di Mobile Learning sono presenti in Web Academy, la piattaforma di formazione e collaborazione che Teleskill ha realizzato con l’obiettivo di concentrare, in un ambiente unico corsi di apprendimento on line via mobile, ma anche e learning tradizionale, social learning e tutto quanto replichi i processi di condivisione e comunicazione in un’azienda.
Web Academy è dedicata ad aziende che necessitino di formazione e aggiornamento continuo di manager e collaboratori, caratteristiche proprie del Mobile Learning, ma anche a imprese che vivano i processi di trasformazione rapidi imposti dal mercato, interessate a espansione e condivisione interna degli obiettivi aziendali.
L’utilizzo di una soluzione come web Academy è consigliabile perché il Mobile Learning è spesso utilizzato in modo tattico, per fornire con tempestività spunti e soluzioni, mentre la piattaforma permette invece una progettazione formativa più strategica e con un orizzonte più ampio. La piattaforma, inoltre, permette il pieno tracciamento delle attività di ogni utente, un’opportunità in più per migliorare i piani formativi e avere feed back sul reale coinvolgimento del network aziendale.