E-learning Blog

webinar intelligente

Il webinar intelligente: metodologie e vantaggi per formatori e partecipanti

Pubblicato da Teleskill Italia | 07/Nov/2024

L’introduzione del concetto di webinar intelligente ha trasformato i webinar in esperienze formative su misura, interattive e adattabili. Questa innovazione aumenta l’efficacia dell’apprendimento e rende il processo formativo un percorso in costante evoluzione, in grado di rispondere ai cambiamenti e alle necessità specifiche di formatori e partecipanti.

Con la progressiva e inarrestabile diffusione dell’e-learning, i webinar si sono evoluti da semplici “web-seminar” con un relatore che presentava, o spiegava, una serie di slides, a strumenti più interattivi e coinvolgenti, fino a replicare – con l’introduzione della classe virtuale – tutte le interazioni e gli scambi che potremmo riscontrare in una lezione “dal vivo”. Questa evoluzione, tuttavia, non ha toccato tutti i settori della formazione e, di frequente, capita ancora di vedere webinar statici che possono portare a una ridotta partecipazione e a un basso livello di coinvolgimento, oppure a noia e distrazione.

Questi due fattori si sommano a un progressivo calo dell’attenzione dovuta a una iperstimolazione digitale.“Un’abbondanza di informazioni porta a una povertà di attenzione.” Questa è una delle frasi più celebri di Herbert Simon, economista e psicologo. Lo studioso evidenzia che la crescita esponenziale delle informazioni ci porta a una ridotta capacità di focalizzazione.

L’introduzione di strumenti avanzati, come Teleskill Live, sta trasformando i webinar in esperienze di apprendimento intelligenti e dinamiche. Grazie all’esperienza e alla continua ricerca di soluzioni innovative, questi webinar non sono più semplici formazioni sincrone, ma esperienze adattabili che tengono conto delle esigenze specifiche di ogni partecipante, migliorando significativamente l’efficacia formativa.

Il nuovo scenario formativo: dall’abitudine alla personalizzazione

Il panorama formativo attuale è caratterizzato da una grande quantità di riunioni online, video conferenze e webinar tradizionali che hanno progressivamente “saturato” l’attenzione della singola persona. Non va dimenticato che la formazione, come ogni altra attività digitale, fa parte di quella che i sociologi chiamano mercato dell’attenzione; si intende con questa definizione il complesso di risorse e tecnologie che le piattaforme, i social network, i siti d’informazione e altro ancora pongono in atto per guadagnare l’attenzione delle persone e influenzare il modo in cui gli esseri umani gestiscono le innumerevoli informazioni a loro disposizione. Si tratta, in pratica, di una competizione per i nostri occhi e le nostre orecchie. In questo scenario l’attenzione diventa una merce sempre più rara.

Un panorama in cui l’eccesso di stimoli digitali ha generato un livello di distrazione alto e, con esso, un aumento di noia e disinteresse durante le sessioni formative online. Appare, quindi, sempre più evidente che i formati unidirezionali e statici limitano l’interazione e lasciano poco spazio alla personalizzazione, aspetti che sono essenziali per mantenere l’attenzione.

Questi problemi hanno portato a cercare metodologie e strumenti che possano trasformare l’esperienza online in un’opportunità di apprendimento efficace. Il concetto di webinar intelligente è nato per rispondere a queste esigenze, e propone un approccio che aumenta l’interattività e permette di analizzare i dati in tempo reale per un’esperienza su misura.

Caratteristiche del webinar intelligente

Il webinar intelligente si distingue per la possibilità di integrare funzioni avanzate, come l’analisi dei dati di partecipazione e il tracciamento dell’interesse e delle emozioni dei presenti. Questo consente ai formatori di ottenere un quadro completo e accurato del coinvolgimento, permettendo di adattare i contenuti e la modalità di presentazione per aumentare l’efficacia formativa. Con un software come Teleskill Live, l’interazione diventa il cuore dell’esperienza, trasformando un semplice webinar in un evento dinamico e coinvolgente. Ma come è possibile tutto questo? Vediamo più in dettaglio.

Interattività avanzata

Teleskill Live consente di creare ambienti virtuali personalizzati che integrano vari strumenti interattivi, come chat in tempo reale, domande ai relatori e diffusioni di sondaggi e questionari e loro valutazione con reazioni immediate. Questa interattività non solo mantiene l’attenzione dei partecipanti, ma facilita anche una comunicazione bidirezionale che rende l’apprendimento più coinvolgente.

Feedback immediato e adattabilità

I webinar tradizionali spesso mancano di feedback immediati, limitando la capacità di adattare il contenuto alle risposte del pubblico. Al contrario, un webinar intelligente analizza e risponde alle interazioni in tempo reale. Le funzioni di sentiment analysis consentono di monitorare l’interesse e l’attenzione, permettendo al formatore di intervenire per mantenere alta la partecipazione.

Tracciamento e analisi

L’analisi dei dati è un aspetto centrale nel webinar intelligente. Ogni interazione viene monitorata: verifica della presenza, reazioni dei partecipanti, tempo effettivo di partecipazione e andamento del sentiment durante la sessione. Questi dati, inseriti in strumenti di analisi avanzati come AI e adaptive learning tool, permettono di adattare il percorso formativo alle necessità di ciascun partecipante, creando un’esperienza di apprendimento su misura.

Apprendimento predittivo

Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati di partecipazione, Teleskill Live è in grado di anticipare le esigenze formative e proporre contenuti personalizzati basati sui trend di apprendimento osservati. Questo approccio si traduce in una progettazione formativa che evolve continuamente per rispondere meglio ai bisogni dei partecipanti, in un’ottica di adaptive learning.

Vantaggi per i formatori

Per chi progetta e conduce webinar, i benefici di un approccio intelligente sono molteplici. Innanzitutto, la possibilità di adattare contenuti e metodologie alle risposte dei partecipanti rende l’esperienza più appagante e produttiva. Il tracciamento delle interazioni fornisce informazioni preziose per migliorare la progettazione dei futuri eventi, consentendo di costruire un archivio di dati su cui basare la formazione.

La capacità di analizzare il coinvolgimento tramite Teleskill Live permette inoltre ai formatori di ottenere informazioni dettagliate, come l’efficacia di specifiche sessioni, il livello di interesse su determinati argomenti e la comprensione complessiva dei concetti trattati. Questo approccio, che potremmo definire data-driven, trasforma l’esperienza di formazione in un percorso in costante miglioramento.

Personalizzazione e coinvolgimento. Il  valore di Teleskill Virtual Studios

Anche il “look” in cui viene diffuso l’evento è un contributo al coinvolgimento dei partecipanti. La possibilità di creare ambienti formativi personalizzati è una risorsa fondamentale. Grazie all’utilizzo di scenari virtuali, set chromakey e scenografie animate, i formatori possono offrire un’esperienza visiva e immersiva che aumenta l’interesse e facilita l’apprendimento. Questi strumenti aiutano a mantenere l’attenzione dei partecipanti e a creare un ambiente che favorisce l’interesse e la partecipazione.

L’uso di contenuti multimediali, come grafici animati, 3D e motion graphic, rende l’esperienza visiva più coinvolgente e favorisce la comprensione dei concetti. Questi supporti aiutano i partecipanti a visualizzare i contenuti in modo più efficace e stimolante, aumentando la memorizzazione e la capacità di applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Vantaggi per i partecipanti

Vantaggi per i partecipanti

Per chi partecipa ai webinar, l’approccio intelligente offre un’esperienza di apprendimento più dinamica e coinvolgente. Grazie alla personalizzazione, ogni partecipante ha la possibilità di apprendere in modo adattivo e in linea con le proprie esigenze. La possibilità di ricevere feedback immediati e di interagire in tempo reale rende l’esperienza formativa più attiva e stimolante. Infatti, i webinar intelligenti si adattano al livello di preparazione e agli interessi di ciascun partecipante. Questo approccio consente di accedere solo ai contenuti effettivamente utili, evitando il rischio di sovraccarico informativo e migliorando la qualità dell’apprendimento.

Un ulteriore vantaggio è l’accessibilità e la fruibilità continua. Grazie alla possibilità di accedere ai contenuti registrati, i partecipanti possono approfondire i temi di loro interesse in qualsiasi momento. Questo rende l’esperienza di apprendimento flessibile e compatibile con le esigenze personali, facilitando un approccio allo studio basato sui propri ritmi.

I webinar intelligenti rappresentano dunque il futuro della formazione online, un’opportunità di apprendimento che supera i limiti dei metodi tradizionali e apre nuove possibilità per chiunque desideri apprendere in modo dinamico e personalizzato.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI