Imprese attive sul web. Crescono i siti realizzati con WordPress
Pubblicato da Teleskill Italia | 08/Lug/2016
WordPress è il CMS più utilizzato per realizzare siti web in Italia. E oggi può essere integrato anche con piattaforme all-in di formazione online.
Un CMS, acronimo che significa Content Management System, è una piattaforma per la creazione e gestione dei contenuti di un sito web. Sul web ne esistono di tanti tipi e le preferenze accendono e dividono gli animi degli utilizzatori proprio, e forse di più, dell’antica rivalità tra utenti Windows e Mac. Quello che conta però sono i numeri e le ricerche più recenti compiute da Built With, un’azienda che monitora internet per verificare la tecnologia/piattaforma utilizzata da ogni sito internet nel mondo, indicano in WordPress un leader assoluto con quasi 16 milioni di siti basati su WordPress contro 2,6 milioni di siti sviluppati in Joomla, il competitor più diretto, almeno in Europa.
Anticipando questi trend di crescita, già da alcuni anni Teleskill ha creato plug-in che rendessero compatibili le proprie soluzioni digitali con WordPress e oggi questo risulta possibile anche per Web Academy, la piattaforma all-in di formazione, informazione, collaborazione, comunicazione.
Ma quale può essere il vantaggio di integrare Web Academy in un sito sviluppato con WordPress? In gran parte i vantaggi coincidono con le ragioni per cui le imprese commerciali, redazioni giornalistiche, enti e associazioni utilizzano WordPress:
- portale di amministrazione chiaro e facile da usare;
- necessità di creare e aggiornare contenuti in modo semplice e veloce;
- bisogno di collegare più utenti online;
- possibilità di accedere e aggiornare da mobile;
- flessibilità e personalizzazione della piattaforma;
- reportistica avanzata.
Di questi punti chiave, il secondo è in realtà il nodo centrale della diffusione di WordPress. Sia che si tratti di un sito “vetrina”, sia che si tratti di un portale di open journalism, la necessità di aggiornare i contenuti, e la possibilità di farlo senza conoscere linguaggi di programmazione o altri tecnicismi, diventa un elemento imprescindibile della presenza in rete.
Aggiornamento e collaborazione quindi, ma da integrare con sistemi di comunicazione e collaborazione, tanto più necessari quanto più l’azienda cresce e le sfide aumentano di livello. In quest’ottica la piattaforma aziendale all-in di Teleskill rappresenta la migliore soluzione per aziende che utilizzino WordPress per i loro contenuti. Con Web Academy è possibile realizzare progetti formativi a misura di ogni utente: corsi online, webinar, videoconferenze, riunioni virtuali, comunità di pratica e molto altro.
Le aree tematiche che caratterizzano Web Academy, formazione, informazione, collaborazione, comunicazione, permettono di avere in un luogo unico e in modo facile da reperire documentazione, fatturazione, archivio, corsi di aggiornamento, forum, chat, tips and tricks, lavoro collaborativo e costituiscono un potente strumento per utenti WordPress dei settori più diversi: dalle riunioni virtuali (si pensi ad esempio alle diverse redazioni locali di un quotidiano) dal customer care, alla vendita e al post vendita e, naturalmente alla formazione a distanza.
Web Academy può, infatti, essere particolarmente utile per formare reti di manager o di agenti diffusi sul territorio.
Una piattaforma all-in come Web Academy nasce ovviamente per semplificare la vita di tutti, ma soprattutto dell’Amministratore del sito in WordPress. Proprio per questa figura esistono molte funzionalità, come la possibilità di creare un evento online (un corso o un meeting, ad esempio) notifica via e-mail ai partecipanti, dell’avvenuta creazione/modifica dell’evento, calendario grafico che consente una rapida visualizzazione degli eventi concorrenti, visualizzazione delle statistiche relative all’evento con possibilità di esportare i dati in formato Excel e PDF, pagina di riepilogo degli eventi a cui l’utente è iscritto. Queste funzioni sono utili anche per chi si occupa di performance management.
Molteplici i vantaggi anche dal lato utente, il singolo utilizzatore cioè che deve collegarsi a un evento: quando l’Amministratore di WordPress creerà la sessione di webinar o la riunione online, iscriverà alcuni degli utenti iscritti, o gruppi di utenti, alla sessione live. Questi utenti, una volta effettuato il log-in su WordPress, troveranno in homepage un link diretto di accesso alla sessione live a cui sono stati iscritti. Web Academy li riconoscerà con la logica del SSO-Single Sign-on, ovvero senza inserire una seconda volta i dati di log-in, favorendo al massimo l’usabilità per l’utente.
La grande diffusione di WordPress per le attività digitali delle imprese è quindi destinata ad aumentare, e oggi può farlo integrandosi con potenti strumenti di cloud computing che possono rendere più fluide le attività e i processi anche nell’ottica delle nuove modalità di collaborazione a distanza come lo smart working per le imprese o, nel caso delle redazioni, il live journalism.