E-learning Blog

L’aula estesa per il futuro della formazione

Pubblicato da Teleskill Italia | 03/Giu/2020

Le nuove norme di sicurezza impongono determinate distanze tra le persone in tutti gli ambiti: negli uffici, nei treni, nei negozi e anche nelle aule di formazione. La conseguenza è una minore capienza, quindi, che vede l’aula estesa come vera risposta alle esigenze di formazione di Aziende, enti e scuole di formazione.

La recente emergenza sanitaria ha interessato in modo profondo il settore della didattica e della formazione. Al momento lo scenario su una riapertura di scuole e università per lezioni in presenza è ancora incerto.

Occorre però immaginare questo futuro prossimo, e le soluzioni che probabilmente verranno adottate saranno simili a quelle attualmente in uso nei luoghi collettivi. Tra le misure di prevenzione quella della distanza tra persona e persona impatta in modo rilevante sulla capienza delle aule di formazione. Magari si potrà ovviare istituendo dei turni per le presenze in aula, ma il sistema più semplice è adottare l’aula estesa e permettere a tutti, contemporaneamente, di fruire della lezione e di partecipare, intervenire, dialogare senza differenze tra il discente in aula e quello collegato da remoto.

Cos’è un’aula estesa

L’aula estesa, in gergo tecnico definita anche ambiente VLE (virtual learning environment), è un ampliamento dell’aula tradizionale, possibile attraverso tecnologie semplici e utilizzabili da tutti. In un’aula estesa il docente può fare lezione in classe, ma gli studenti possono partecipare o in aula, o a distanza, online, come comunemente si dice, mantenendo capacità di interazione e ascolto.

Il modo più semplice di realizzare un’aula estesa è tramite uno strumento di classe virtuale o webinar come Teleskill live webinar.

Si tratta di un software  con funzioni specifiche per l’apprendimento online, che permette a docente e partecipanti di interagire, comunicare, visualizzare e discutere presentazioni, impegnarsi in progetti collaborativi, in un ambiente online in tempo reale (formazione sincrona).

La realizzazione di un’aula estesa con Teleskill live webinar permette una fedele replica di quanto avverrebbe in una classe dal vivo e in più offre strumenti di interazione e condivisione di tipo avanzato, per integrarsi maggiormente con le abitudini attuali degli studenti: quindi oltre chat, forum, mano alzata, mostrare il proprio status (sono d’accordo, non sono d’accordo, richiedi di intervenire in audio/video), il software è dotato di strumenti più performanti, specifici per la formazione a distanza.

Vantaggi dell’aula estesa per la formazione

Il principale vantaggio dell’aula estesa riguarda certamente la possibilità di permette di supplire alle carenze di spazio che impone il distanziamento sociale, coinvolgendo una gran parte di discenti a distanza, ma come anticipato sopra, in un processo di formazione sincrona e simbiotica tra presenza e distanza. La classe procede quindi in modo unito verso l’obiettivo didattico da raggiungere.

A ciò si aggiunge una serie di ulteriori, considerevoli vantaggi. L’aula estesa, con i suoi meccanismi di formazione web based e con l’estrema semplicità con cui può raggiungere i destinatari della formazione è lo strumento ideale per realizzare un percorso didattico a distanza completo, interattivo, coinvolgente, efficace, che permette:

  • di ridurre i costi di formazione, mantenendo sempre aggiornate le competenze;
  • di integrare nel progetto anche formatori e docenti che sarebbe complicato reperire a livello locale;
  • di poter monitorare attraverso sondaggi o test in tempo reale il livello di gradimento della lezione e l’efficacia dell’apprendimento;
  • di trasformare l’apprendimento tradizionale, basato sulla verticalità “docente – discente” in un progetto di formazione tra pari;
  • di incentivare meccanismi di social collaboration e di engagement.

Tracciamento. In aula estesa è possibile

In una classe reale, numerosa o meno, può essere complicato per un docente monitorare ogni studente, valutarne l’attenzione, la learning retention, le qualità e i talenti del singolo. Un grande patrimonio d’informazioni che invece l’aula estesa realizza e mette a disposizione del formatore.

Con l’aula estesa è possibile, sia per gli utenti online che per quelli realmente in classe:

  • avere la certezza che l’utente abbia seguito la lezione ;
  • avere riscontro che l’utente abbia appreso una buona percentuale delle nozioni condivise (learning retention), attraverso compilazione di sondaggi, test, quiz, colloqui in diretta;
  • avere certezza che a un nome utente e a una mail corrisponda una persona reale e proprio quella persona;
  • a seguito dei punti precedenti validare la formazione, anche verso terzi.

In più, Teleskill live webinar è dotato di un sistema di monitoring che consente in tempo reale, al docente, di avere il polso della classe in diretta e capire il grado di interesse e coinvolgimento su uno specifico argomento. Inoltre, un software di riconoscimento biometrico facciale, integrato al software di webinar, permette di ottenere la certezza dell’identità del discente prima e durante il webinar oppure prima e durante la somministrazione di quiz o esami. Infine, il sistema di test e questionari, il riconoscimento biometrico, la funzione monitoring si integrano per offrire una formazione certificata.

Blended learning in tempo reale

L’aula estesa è un elemento centrale del blended learning, la possibilità di formare i discenti con percorsi misti di aula in presenza e aula estesa tramite webinar.

Ma se in passato il blende learning era soprattutto sinonimo di formazione mista, asincrona, con l’aula estesa si realizza un fenomeno di blended learning in tempo reale.

A ciò si aggiunga che, a livello aziendale l’aula estesa agisce su due aspetti di grande rilevanza per la formazione: abitua i discenti a operare in logiche di gruppo e di collaborazione e favorisce l’utilizzo di dispositivi differenti (pc, smartphone, tablet) per realizzare un apprendimento interattivo più coinvolgente. Realizza quindi una didattica più efficace perché, proprio come nel mondo in cui viviamo rende intrecciate azioni reali e virtuali, legandole a un fine comune e condiviso.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

 

 

COMMENTI