L’integrazione bidirezionale in un progetto di formazione obbligatoria e finanziata
Pubblicato da Teleskill Italia | 18/Gen/2024
L’integrazione bidirezionale è uno strumento di grande utilità per chi organizza corsi con un gran numero di utenti. Vediamo insieme perché.
Ascolta l'articolo sul canale Spotify
La formazione è oggi intesa, per professionisti, Ordini professionali, editori e organizzazioni, come un processo in continua evoluzione, da alimentare e aggiornare in modo continuo. L’obiettivo è rendere le persone allineate alle trasformazioni della società e dei diversi contesti professionali.
Per alcune categorie si tratta di un obbligo previsto per legge: avvocati, commercialisti, medici, notai, ingegneri, architetti, ecc. hanno l’obbligo di eseguire la formazione e conseguire i crediti necessari. Ma anche in azienda, ad esempio in tema di salute e sicurezza la formazione è obbligatoria. La formazione finanziata riguarda invece progetti di istruzione dei professionisti il cui costo è, in tutto o in parte, finanziabile, quindi non a carico dell’organizzazione.
In tutti questi casi è possibile realizzare la formazione online, ma il software utilizzato deve corrispondere ai diversi regolamenti e requisiti che in genere soddisfano tre condizioni: la formazione deve essere tracciabile, misurabile e monitorabile. In molti casi inoltre la formazione è preferibile sia sincrona.
Per formazione sincrona s’intende un corso che preveda, come in un progetto di formazione dal vivo, che si sia“presenti” tutti in classe alla stessa ora, unitamente al docente. Si tratta quindi di un corso che replica quanto avverrebbe in un’aula. La lezione comincia e finisce per tutti nello stesso momento, così come anche eventuali verifiche o test.
La formazione interattiva, nel caso di formazione sincrona, è invece quella che consente di partecipare attivamente durante la lezione, e quindi porre domande in tempo reale al docente, interagire con gli altri partecipanti, condividere una lavagna o un documento virtuale per collaborare simultaneamente. Include anche strumenti per lavorare in gruppo, spazi per comunicare tra docenti o per indicare richieste da affrontare al termine della lezione.
Infine, la formazione tracciabile permette di ottenere dati rilevanti per l’attività del corso: numero effettivo dei presenti, dati sulla partecipazione e il coinvolgimento, esiti dei test e altro ancora.
Ed è in quest’ultimo ambito che si rivela di grande aiuto lo strumento di integrazione bidirezionale di Teleskill Live.
Di cosa si tratta? Parliamo di integrazione bidirezionale quando esiste uno scambio di informazioni tra il software di videoconferenza e la piattaforma e-learning, che consente di sapere in modo automatico quali sono i professionisti che sono stati presenti ad una percentuale di corso o che hanno superato la percentuale minima di verifiche della presenza, etc.. Questa integrazione è anche di straordinaria utilità per diminuire l’attività di segreteria e monitoraggio dei risultati formativi. Vediamo più in dettaglio cosa significa.
Da piattaforma e-learning verso Teleskill Live
Questa funzionalità crea in modo automatico tutta una serie di operazioni: creazione aula virtuale come attività nel percorso formativo, configurazione dell’aula virtuale (assegnazione tutor, diretta, obiettivi da raggiungere per il completamento come % di risposte positive ai questionari in diretta e tempo effettivo di partecipazione all’aula virtuale) e iscrizione degli utenti. Gli utenti accederanno all’aula virtuale direttamente dal percorso formativo della piattaforma e-learning (che può essere anche fornita da Teleskill) senza necessità di effettuare un secondo login, in modalità di accesso Single Sign-on.
Da Teleskill live verso la piattaforma e-learning: rilascio continuo ed automatico dei dati di tutti i risultati formativi ottenuti dall’utente in aula virtuale.
Si tratta di dati spesso indispensabili per ottemperare ai requisiti della formazione obbligatoria come verifica della presenza, tempo effettivo di partecipazione (tempo netto calcolato tramite pulsante “inizia lezione” presente in Teleskill Live), il risultato ai questionari, anche multipli, in diretta lanciati dal docente indicando la risposta giusta tra quelle proposte, consentendo di ottenere le percentuali di risposte giuste o sbagliate.
Vediamo più in dettaglio alcuni di questi dati.
Verifica della presenza con Teleskill Live
In Teleskill Live, la verifica della partecipazione obbligatoria è automatizzata, in modo da non “caricare” il formatore di una ulteriore attività. Tutto ciò è possibile grazie a un pop-up casuale e automatizzato. Quando il pop-up appare, il partecipante deve “spegnerlo” per segnalare la sua presenza all’evento di formazione.
Il pop-up di verifica e ha una periodicità variabile; si può decidere quanti controlli devono essere avviati per ogni intervallo di tempo durante il corso, se devono essere avviati in modo casuale o meno e anche la durata di ciascuna verifica.
Il numero delle verifiche di presenza superata vengono calcolati automaticamente dall’integrazione andando a calcolare automatica la percentuali di verifica di presenza superate sulle percentuali di presenza eseguite, generando di fatto una % che permette di assegnare automaticamente al sinolgo professionista lo status di “Superato” o “Non superato”, generando di fatto reportistiche in linea con i regolamenti della formazione.
Verifica dei test superati con Teleskill Live
Certificare la formazione dei professionisti, ed erogare i crediti previsti dal corso, passa naturalmente anche dalla misurazione dell’apprendimento. Questo è possibile grazie alla diffusione di questionari o test durante il webinar.
I questionari possono anche essere multipli, con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale.
Il tracciamento di test e questionari e i dati ottenuti dalle risposte sono immediatamente fruibili e possono essere condivisi e commentati con gli utenti collegati, o analizzati in un secondo momento.
Grazie all’integrazione bidirezionale evoluta con la piattaforma e-learning, o portali integrati, si può riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario, percentuale delle verifiche di presenza superate) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e soprattutto senza attività manuale di segreteria, il completamento del percorso formativo e quindi l’ottenimento dell’attestato, con i crediti formativi.
Teleskill Live permette anche una reportistica compliance con i diversi requisiti degli Enti di formazione e questo è un ulteriore fattore di semplificazione della procedura, soprattutto per chi gestisce grandi numeri di utenti, come ad esempio un Ordine professionale.
Inoltre, essendo tutti software sviluppati da Teleskill, sono configurabili seguendo i vari regolamenti, sempre in continuo cambiamento.