Moodle e Teleskill live per aule virtuali. Integrazione completa al 100%
Pubblicato da Teleskill Italia | 14/Apr/2021
L’integrazione tra Moodle e Teleskill live è sempre più completa. Dalla creazione dell’attività, all’iscrizione degli utenti, al Single Sign-on fino al rilascio in piattaforma di tutti i risultati formativi dell’aula virtuale.
Moodle gode oggi di una popolarità sempre crescente ed è una delle piattaforme più utilizzate per la didattica a distanza. Oggi conta oggi oltre 180.000 siti web registrati in 244 Paesi, 35 milioni di corsi avviati, più di 260 milioni di utenti.
Moodle è utilizzato da molti Atenei, dalla maggioranza degli Enti PA e da moltissime aziende.
Un plug-in molto importante per eseguire formazione sincrona, sviluppato da Teleskill è Teleskill Live, che integra Moodle con il software di Aula Virtuale. Questo permette la creazione di percorsi formativi “blended” (classe virtuale e corsi online registrati, oltre ai corsi in presenza naturalmente) con molte funzionalità rilevanti per la formazione online in diretta:
- tracciamento di ogni genere d’informazione (accesso degli studenti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
- registrazione dei corsi anche in formato SCORM;
- pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto di presenza in classe virtuale
- questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale;
- condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
Tutto questo con un vantaggio decisivo in più: lo strumento di aula virtuale integrato, offre un’integrazione bidirezionale dei dati.
Cosa significa? Si tratta di uno scambio di informazioni tra plug in e piattaforma continuo, automatico e di straordinaria utilità per diminuire l’attività di segreteria e monitoraggio dei risultati formativi.
Vediamo in dettaglio il concetto di Bi–direzionalità in questa integrazione:
Da Moodle verso Teleskill live: creazione aula virtuale come attività nel percorso formativo, configurazione dell’aula virtuale (assegnazione tutor, diretta, obiettivi da raggiungere per il completamento come % di risposte positive ai questionari in diretta e partecipazione all’aula virtuale) e iscrizione utenti e classi di Moodle. Gli utenti accederanno all’aula virtuale direttamente dal percorso formativo di Moodle senza necessità di effettuare un secondo login, in modalità di accesso Single Sign-on.
Da Teleskill live verso Moodle: rilascio continuo ed automatico dei dati di tutti i risultati formativi ottenuti dall’utente in aula virtuale. In Moodle tornano indietro, ad esempio, dati rilevanti come tempo di partecipazione (tempo netto calcolato tramite pulsante “inizia lezione” presente in Teleskill live e non il tempo da quando l’utente si collega a quando si scollega), il risultato ai questionari, anche multipli, in diretta lanciati dal docente indicando la risposta giusta tra quelle proposte, consentendo di ottenere le percentuali di risposte giuste o sbagliate.
Questi dati vanno ad inserirsi nel percorso formativo di Moodle e possono essere un elemento per stabilire la propedeuticità e il completamento di un percorso formativo misto (formazione asincrona o registrata e formazione in diretta o aula vituale/webinar).
Inoltre, la registrazione evoluta in Teleskill live permette di registrare la diretta, eliminando automaticamente dal video della registrazione quelle “zone” dell’aula virtuale non utili ad una fruizione on-demand (chat, lista partecipanti). Con questa funzionalità è possibile ottenere corsi ad esempio in modalità audio/video + slide, già sincronizzati, con i contenuti dell’aula virtuale in diretta, anche in formato SCORM.
Nuove funzionalità di Teleskill live.
A tutto questo si aggiunge una rinnovata veste grafica e alcune nuove funzionalità, di sicuro interesse per chi effettua formazione su Moodle:
- questionari multipli automatizzati con avanzamento automatico delle domande;
- impostazione di un tempo massimo di risposta;
- finestra per video di presentazione con condivisione da YouTube;
- finestra domande relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;
- finestra avvisi alla platea;
- stanza personalizzabile con inserimento sponsor.
Teleskill live può essere anche utilizzato per esercitazioni e project work live, la sperimentazione live dei contenuti appresi durante il percorso didattico formativo. Il plug-in Teleskill Project work live permette sessioni collaborative tra gruppi ristretti; può essere utilizzato, inoltre, per la preparazione di esami, o per proporre lezioni specifiche a gruppi di studenti con particolari lacune.