E-learning Blog

Perché variare i tipi di contenuto in un progetto e-learning

Pubblicato da Teleskill Italia | 15/Lug/2021

In una società sempre più connessa è necessario rendere il corso e-learning appassionante, coinvolgente, stimolante. Un’ottima strategia è variare i contenuti del progetto e-learning.

Gli ultimi mesi hanno visto le persone di ogni genere, età e Paese sempre più in contatto attraverso rete e monitor. Se da un lato nascono, o rinascono, i piccoli borghi in cui è possibile realizzare il tele lavoro conciliando vita privata, familiare e hobby, dall’altro fasce importanti di lavoratori o studenti lamentano lo stress di essere sempre in videoconferenza o legati a uno schermo.

Sociologi ed HR stanno cercando soluzioni sempre più sofisticate per armonizzare il work–life balance e anche nel settore della formazione online si ricercano idee e strategie che trasformino il corso e-learning in qualcosa di piacevole, personalizzabile e divertente da fruire.

Di fatto, un corso e-learning oggi deve confrontarsi con un utente più digitalizzato e più avvezzo a videoconferenze, webinar, meeting online. E a volte potrebbe trattarsi anche di un utente più annoiato e distratto. In Teleskill, nell’esperienza ventennale in creazioni di soluzioni per formazione online in diretta e in piattaforme e-learning, abbiamo maturato la convinzione che variare i contenuti è un modo straordinario per rendere appassionante il corso e-learning perché serve a “sorprendere” il discente, a coinvolgerlo, renderlo partecipe.

Contenuti utili e sempre differenti.

Non è davvero più il momento di sottoporre le persone a infinite serie di slide con un relatore che legge quello che è già scritto nella presentazione. In questo articolo facciamo una breve rassegna dei contenuti che possono rendere più interessante un corso e-learning e motivare chi deve apprendere a seguirlo con costanza.

Slide molto visive con poco (o zero) testo.

Un “muro di testo” è sempre sconsigliabile in una slide. Gli utenti potrebbero anche seguire il corso da uno smartphone e, oltre a un filo di noia, potrebbero avere concrete difficoltà di lettura. Oggi la slide ideale diventa un ibrido di linguaggi: advertising, meme, infografica, sono alcuni dei linguaggi visivi che influenzano profondamente il modo di costruire una slide che comunichi e interessi i discenti. Se contiene il giusto pizzico di provocazione e divertimento capiterà che sia anche condivisa sui social aumentando l’interesse verso il corso online e la materia condivisa.

Video condivisi o link video di YouTube.

Soprattutto nel coaching aziendale e nella formazione delle Risorse Umane non è raro condividere con la platea spezzoni di film. Uno dei più famosi è il discorso che Al Pacino rivolge agli atleti, negli spogliatoi, nel film “Ogni maledetta domenica”. Utilizzare filmati, videoclip, video aziendali è un ottimo modo per ridare ritmo a una lezione in diretta e riprendere l’attenzione anche degli utenti più stanchi. In Teleskill live webinar è possibile condividere link che provengono da YouTube.

Podcast.

Soprattutto nella formazione aziendale manageriale, ma anche in altri settori, il tempo per aggiornarsi o formarsi è davvero limitato. Il podcast può essere un modo eccezionale per permetter all’utente di seguire il corso, durante un tragitto, o camminando, senza tenerlo davanti a uno schermo. L’importanza dei contenuti audio è confermata anche da social network che hanno avuto un boom negli ultimi mesi come Clubhouse.

Webinar.

Arricchire i contenuti del corso e-learning con sessioni di webinar permettere ai discenti di avere occasioni di relazione tra loro e con i formatori in un evento online in diretta. Oggi un software come Teleskill live webinar permette una fedele replica di un evento “dal vivo”, in aula per intenderci, ma anche molto di più. Infatti, ha funzionalità specifiche per la formazione che consentono di replicare telematicamente gli elementi di un corso di formazione in aula e molto altro ancora. Ad esempio, la possibilità di condividere questionari multipli in diretta con accesso immediato ai risultati per un commento live da parte del docente, oppure l’integrazione bidirezionale con la piattaforma e-learning per tracciare ogni genere di informazione, compreso il tempo netto di partecipazione e i dati di risposta ai questionari.

Questionari di gradimento.

Sempre durante il webinar possono essere rilasciati dei questionari di gradimento. Questa attività è di sicuro successo perché “dà voce” al partecipante e lo rende protagonista del progetto e-learning. I dati ottenuti possono essere condivisi in tempo reale in forma grafica o numerica. Anche questo strumento consente di avere un’idea sempre più centrata del proprio pubblico, delle sue lacune o esigenze formative, dei contenuti che apprezza.

Quiz e giochi.

La gamification è entrata in maniera prepotente nei processi formativi; utilizzare giochi e quiz nel corso e-learning significa renderlo divertente, ma soprattutto uniformarlo a quello che è la natura umana, infatti fin da bambini impariamo giocando. Si pensi ad esempio alle regole del calcio. Quanti hanno studiato un manuale del gioco? Praticando il gioco quelle nozioni si sono fissate per sempre e lo stesso accade con un contenuto formativo proposto sotto forma di gioco. Teleskill ha creato da tempo un team di esperti in produzione contenuti multimediali che si occupa di creare anche questo tipo di contenuti, una volta definiti gli obiettivi del gioco online. Anche quiz e classifiche con premi o badge per i vincitori possono essere utili per stimolare una sana competitività e l’interesse per chi si è iscritto al corso e-learning.

Project work di gruppo con gara a squadre live.

Sempre nell’area della competizione si possono suddividere i partecipanti in gruppi e farli collaborare, in team, per la risoluzione di un problema o un altro obiettivo definito. Quest’attività è utilissima anche per identificare talenti nascosti nel gruppo. In Teleskill live webinar è possibile avere “stanze” separate per ciascuna squadra e, confrontare, online in diretta, i risultati del project work.

One to one con il docente.

Durante un corso e-learning, proprio come nella vita reale, può crearsi la necessità di un incontro personale con il docente. Favorire questa attività è un modo per rendere il corso sempre più utile e popolare. Il colloquio diretto in videoconferenza con il docente è una tra le attività formative più gradite e con Teleskill live webinar è di semplice programmazione e ancora più facile da realizzare. È l’occasione per poter valutare, insieme all’utente, che, ricordiamolo, è il protagonista del progetto formativo, metodologie, strumenti, livello di apprendimento e procedere a un’offerta didattica sempre più mirata ed efficace.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI