E-learning Blog

webinar e apprendimento online

Quattro riflessioni su webinar e apprendimento online

Pubblicato da Teleskill Italia | 05/Lug/2022

Webinar e apprendimento online sono strettamente connessi, ma le loro caratteristiche cambiano per adeguarsi alla Nuova Normalità e a una società sempre più ibrida.

Learning Forum 2022, l’evento organizzato da Comunicazione Italiana in una calda giornata di giugno, a Roma, ha riunito alcuni dei più grandi brand italiani e internazionali che si occupano di apprendimento e formazione online. L’appuntamento era particolarmente atteso perché lo scenario della formazione è cambiato rapidamente a causa di pandemia, transizione digitale, lavoro ibrido, nuova normalità.

Tutti i relatori hanno convenuto sulla piena convergenza di mondo digitale e reale al punto di non poter più parlare di società liquida secondo il modello creato da Zygmunt Bauman, ma piuttosto di una società gassosa, in cui tutto è mixato e in movimento.

Un altro aspetto rilevante che ha visto i diversi relatori in perfetto accordo e l’incontro tra intrattenimento e apprendimento. Una produzione più accurata, raffinata, evoluta dei contenuti formativi senza tuttavia emulare modelli di intrattenimento televisivo.

Sono tematiche che Teleskill indaga da anni e su cui, anche attraverso gli articoli pubblicati periodicamente sul blog aziendale, viene svolta una puntuale attività di ricerca, informazione e condivisione delle nuove tendenze. 

Quattro riflessioni dopo lo speech di Emanuele Pucci.

Tra i relatori presenti nei talk della mattina a Learning Forum 2022 ha destato un vivo interesse la relazione di Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill. Vediamo rapidamente i punti salienti di questo key note.

Sommario.

Primo punto. Il potere del webinar.

Teleskill è titolare di un software per webinar formativi tra i più apprezzati in Italia e nel mondo. Un software proprietario, 100% italiano, che clienti di ogni comparto utilizzano dal 2007. In questi 15 anni Teleskill ha organizzato, offerto consulenza al corretto utilizzo e gestito con i propri conference manager, milioni di webinar in contesti diversi e con obiettivi diversi. È stata questa esperienza, costruita sul campo, riprogettata ogni singola volta, che Emanuele Pucci ha voluto condividere con la platea. Naturalmente un webinar realizzato con un software specifico per la formazione non svolge solo la funzione di condividere nozioni o aggiornamenti. Tra le sue caratteristiche figurano aspetti fondamentali come interattività, coinvolgimento, centralità dell’utente, creazione di comunità. Ma anche ottimizzazione perché un contenuto trasferito tramite webinar arriva subito e combatte l’obsolescenza dei contenuti.

Guarda il video qui:
Il potere del webinar

Secondo punto. Format, progettazione e obiettivo del webinar.

Definire l’obiettivo è fondamentale per progettare correttamente un webinar e scegliere il format più appropriato. Esiste una grande varietà di obiettivi del webinar e ognuno ha un suo format ideale. Formazione, lead generation, selling webinar, post-vendita, project work, team building e tanto altro ancora.

È un tema che ci appassiona molto e che diventa ancora più urgente se il settore di riferimento è quello del format per  webinar formativi. 

La prima cosa che occorre notare è che il software, come ad esempio Teleskill live, deve avere funzionalità specifiche per la formazione che consentano di replicare telematicamente gli elementi di un corso di formazione in aula.

Facciamo qualche esempio:

  • somministrare questionari multipli in diretta con accesso immediato ai risultati per un commento live da parte del docente
  • essere integrato ad una piattaforma e-learning e che i dati di risposta ai questionari si vadano ad integrare nel percorso formativo insieme a quelli dei Learning object asincroni 
  • tracciare ogni genere di informazione, compreso il tempo netto di partecipazione, ovvero non da quando un utente si connette, ma da quando il docente avvia la lezione
  • consentire sempre una comunicazione diretta col docente tramite la funzione alzata di mano e permettere all’utente di mostrare “sono d’accordo” / “non sono d’accordo” che simula il sì con la testa che un docente osserva durante la sua lezione residenziale.

Tra i webinar formativi, un contesto di utilizzo sempre più frequente è quello della formazione su temi compliance e sulla formazione accreditata, ad esempio per professionisti con obbligo formativo. In questo particolare ambito si pensi a quanto può essere vantaggioso per chi organizza un corso accreditato, che l’utente trovi automaticamente in piattaforma un attestato. solo se ha risposto bene ai questionari o se ha seguito una % della lezione. Zero attività manuali e costi di segreteria, tutto automatizzato.

In questo caso, un possibile format prevede un test in entrata somministrato in diretta, alternare momenti di lezione a questionari multipli tracciati a cui l’utente può rispondere in un tempo limitato, lasciando attiva la chat, le domande al relatore, i like ed ogni altra forma di interazione presente, per poi concludere il webinar con un questionario di uscita.

Guarda il video qui:
Format, progettazione e obiettivo del webinar

Terzo punto. Il Total Blended Learning.

In uno scenario caratterizzato dall’azienda ibrida la formazione diventa necessariamente di tipo misto, coinvolgendo persone che sono in azienda e altre che si collegano da remoto.

Il Total Blended Learning, un brevetto registrato Teleskill; è uno strumento efficace che permette di progettare la formazione attraverso un unico ambiente di apprendimento sinergico e integrato. composto da tre elementi:

  1. formazione in aula tradizionale;
  2. aula virtuale live;
  3. corsi registrati disponibili su piattaforma e-learning creati anche con lezioni live registrate.

In base agli obiettivi della formazione i 3 elementi variano per adattarsi alle differenti finalità e possono essere ordinati e sequenziali con elementi di propedeuticità liberamente definibili in base al target e all’obiettivo da raggiungere.

Per realizzare una formazione Total blended learning  è necessario, come già accennato, avere software per webinar con funzionalità specifiche per fare formazione e con sistemi evoluti di integrazione con piattaforme e-learning che consentono i completamenti del corso attraverso il tracciamento del tempo effettivo della presenza e delle risposte ai questionari in diretta. E soprattutto la possibilità di avere un ambiente caratterizzato da strumenti modificabili in base al vero obiettivo formativo della diretta e/o della registrazione.

La lezione registrata, infatti, se eseguita in modo evoluto, apporta due tipi di vantaggio al piano didattico:

  • è un’ancora di salvezza per non perdere una lezione a cui non si è potuto partecipare;
  • diventa anche oggetto didattico pensato sulla base del vero obiettivo formativo/informativo del percorso Total Blended Learning.

 

Guarda il video sul Total Blended Learning qui:
Total Blended Learning, la nuova frontiera dell’apprendimento

Quarto punto. Gli eventi virtuali.

L’ultima riflessione si ricollega a quanto emerso durante i talk precedenti a quello di Emanuele Pucci: la costante ibridazione tra digitale e reale (società gassosa) e la necessità di coinvolgere e appassionare i discenti (incontro tra intrattenimento e apprendimento). Questo trend è l’evoluzione della costante simbiosi tra formazione e comunicazione. Oggi è indiscutibilmente difficile parlare di buona comunicazione, di potere formativo, quando il docente è incastrato dentro un box che mostra l’immagine della propria webcam. Interazione e coinvolgimento sono priorità che sempre di più si mescolano spettacolarizzazione e intrattenimento. Ed è su quest’ultimo tema che la ricerca Teleskill sta compiendo ulteriori passi avanti. Soprattutto per determinate tipologie di eventi formativi è necessario utilizzare uno studio virtuale attrezzato con green screen, luci e videocamere full HD che consentono di inserire il docente o i docenti all’interno di uno scenario virtuale in movimento. Da quando abbiamo configurato nelle nostre sedi di Roma e Milano degli studi virtuali, sempre tramite Teleskill live, abbiamo assistito ad eventi formativi davvero disruptive e dall’enorme potere formativo.

Guarda il video qui:
Eventi virtuali. Quando l’apprendimento incontra l’intrattenimento

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI