Formazione compliance, le funzionalità del software Teleskill Live
Pubblicato da Teleskill Italia | 26/Mar/2021
La formazione compliance, quella che attiene a regolamenti, leggi, norme, codice etico nei diversi ambiti della formazione obbligatoria (Ivass, L. 231, Salute e Sicurezza ecc.), interessa in Italia un vastissimo numero di Aziende, Enti, organizzazioni. In base al settore in cui opera l’organizzazione la legge disciplina un certo tipo di formazione o aggiornamento obbligatorio che deve essere fornito a dipendenti e collaboratori.
La formazione compliance può includere raccomandazioni, regolamenti o leggi che si riferiscono alla qualifica e all’ambito operativo di ciascun dipendente con finalità diverse: il rispetto della norme, il comportamento etico, ma anche la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Negli ultimi tempi, con il mutare degli scenari, la quasi totalità di questi eventi formativi si è svolta online, utilizzando software webinar o piattaforme di digital learning.
Non sempre però questa scelta si è rivelata semplice o rispondente ai criteri e agli obiettivi della specifica formazione compliance.
Teleskill live webinar, soluzione 100% proprietaria, è ideale per la formazione compliance perché soddisfa tutti i requisite tecnici e metodologici richiesti dai diversi settori e dispone di funzioni dedicate a questo particolare tipo di formazione.
Un software rinnovato nell’aspetto e con funzionalità per formazione compliance.
Teleskill live webinar è un software totalmente web based che non richiede installazione ed è attivabile da qualunque dispositivo: pc, portatile, tablet, smartphone. Dispone di un gran numero di funzionalità che sono attivabili, o disattivabili, con un semplice click. Questo fa sì che possa essere facilmente adattato alla tipologia di formazione e alle norme tecniche richieste dal settore.
Ci sono però funzioni che sono imprescindibili per la formazione compliance, ad esempio:
- strumenti di massima interattività tra tutor e partecipanti o singolo partecipante (alzata di mano, intervento audio / video, chat comune, chat privata, finestra domande al relatore con suddivisione per domande di contenuto o quesiti tecnici;)
- tracciamento di ogni genere d’informazione(accesso degli studenti, il risultato dei questionari, il tempo netto di permanenza alla lezione, ecc.);
- registrazione dei webinar anche in formato SCORM per un utilizzo oltre la diretta;
- pulsante “inizia lezione” per riportare automaticamente in piattaforma e-learning il tempo netto effettivo di presenza in classe virtuale e non il tempo di connessione;
- questionari multipli con il tempo massimo di risposta per ogni domanda e con l’avanzamento automatico delle domande del singolo questionario, ad esempio per sostenere un test finale;
- impostazione di un tempo massimo di risposta;
- condivisione in tempo reale delle risposte corrette e accesso immediato ai risultati in termini numerici e grafici;
- Reportistica integrata. Integrazione bidirezionale evoluta con la piattaforma e-learning, o portali integrati, per riportare automaticamente i dati (presenza netta effettiva o aggregata del professionista e percentuale di risposte corrette alle domande di un questionario) direttamente nella piattaforma, generando automaticamente e senza attività manuale di segreteria il completamento del percorso formativo.
In questo ambito Teleskill live webinar permette inoltre di generare la reportistica in linea con quanto richiesto dalle nuove disposizioni ANPAL per i fondi interprofessionali (ad es. Fondo Banche Assicurazioni FBA) riguardo alla formazione a distanza/e-learning sincrona.
L’importanza del format per la formazione compliance.
Come già accennato, in questo specifico settore, appare chiaro che non si può devolvere tutto a una lezione tenuta in videoconferenza con la condivisione di qualche slide. Al contrario, ci troviamo in un contesto in cui il format diventa caratterizzante e può influire decisivamente sui risultati finali. Anche in questo caso Teleskill live webinar permette la migliore personalizzazione, in modo da poter variare all’interno della singola sessione formativa a adattarsi alle più diverse esigenze degli organizzatori
Qualche esempio? Il format potrebbe prevedere un test in entrata somministrato in diretta, e alternare momenti di lezione a questionari multipli tracciati a cui l’utente può rispondere in un tempo limitato, lasciando attiva la chat, le domande al relatore, i like e ogni altra forma di interazione presente, per poi concludere il webinar con un questionario di uscita il rilascio dell’attestato.
Training Angel e formazione compliance.
In questo settore formativo, come abbiamo visto, esistono diverse variabili, ma soprattutto una varietà di norme e regolamenti che cambiano in modo rapido e di frequente. Training Angel è il servizio di assistenza e consulenza Teleskill che si pone a fianco al cliente (proprio come un angelo custode) per supportarlo nell’adeguare il format dei webinar alle esigenze del momento, e, più in generale, per accompagnarlo lungo tutto il percorso formativo: prima, durante e dopo il webinar. Prima del webinar esaminando i piani formativi, anche pregressi e i materiali del corso, implementandoli creativamente con la produzione contenuti multimediali, ove necessario. Durante il webinar con le attività di conference manager, l’assistenza ai relatori e quella di primo livello agli utenti iscritti. Dopo il webinar con le attività di reportistica e follow up.