E-learning Blog

Teleskill premiata a “eLearning Learning MVP Awards”

Pubblicato da Teleskill Italia | 09/Dic/2020

“eLearning Learning MVP Awards” è uno dei più prestigiosi concorsi per aziende che si caratterizzano per l’impegno a diffondere cultura sulla materia. Teleskill è si è classificata al primo posto con un articolo sul webinar come ambiente di apprendimento.

L’articolo “Il webinar come ambiente di apprendimento: la classe virtuale e l’aula estesa” si è classificato al primo posto in un contest internazionale, organizzato da eLearning Learning e che ha selezionato i migliori articoli in lingua inglese sul tema dell’e-learning.

Il testo propone un approfondimento sulle differenze e le opportunità di classe virtuale e aula estesa, un argomento di fortissima attualità, considerato lo scenario attuale e le differenti esigenze di formazione a distanza (FAD) e didattica a distanza (DAD).

Gli organizzatori di  eLearning Learning MVP Awards hanno ricevuto un’incredibile quantità di voti per gli articoli finalisti. La somma di questi voti e le valutazioni della giuria di esperti, hanno determinato i vincitori selezionati.

L’articolo di approfondimento curato da Teleskill è stato selezionato nella categoria “learning culture” e, come accennato sopra, tratta il tema del webinar come ambiente di apprendimento e le sue declinazioni in classe virtuale o aula estesa, illustrandone differenze, vantaggi, applicazioni possibili nei vari contesti: accademico, aziendale e altro ancora.

“Mai come in questo momento la diffusione e la conoscenza degli strumenti relativi alla didattica a distanza diventa necessaria e vitale per tanti enti, aziende, università e scuole – commenta Emanuele Pucci, amministratore delegato Teleskill –  ma quello che mi interessa sottolineare e l’impegno che Teleskill promuove nel proporre il giusto strumento per il giusto obiettivo. Abbiamo vissuto nei mesi scorsi un momento di emergenza e forse di qualche improvvisazione nello scenario della formazione online,  o della didattica distanza come molti lo chiamano oggi. Con qualche esperienza in più e con una riflessione approfondita che è stato possibile fare, è possibile concentrarsi sugli strumenti più opportuni per ogni obiettivo di formazione. Proponendo il webinar come ambiente di apprendimento e due declinazioni di straordinaria utilità, classe virtuale e aula estesa. L’articolo vincitore è stato realizzato con il fine di condividere questa visione del progetto didattico, oggi sempre più richiesta anche dal mercato”.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI