E-learning Blog

Il total blended learning di Teleskill, la nuova frontiera della formazione

Pubblicato da Teleskill Italia | 11/Ott/2021

I corsi creati con un sistema di blended learning possono risultare coinvolgenti ed efficaci. Ma il Total Blended Learning, progettato da Teleskill, realizza un approccio più interattivo e appassionante.

L’esperienza vissuta dai singoli e dalle organizzazioni durante gli ultimi due anni ha diffuso un modello di lavoro, principalmente da remoto, che ha avuto varie denominazioni: tele lavoro, lavoro agile, smart working, remote working; le differenze tra questi termini sono significativi e riguardano le modalità con cui azienda e collaboratore condividono strumenti e obiettivi.

Oggi lo scenario è mutato e sempre più aziende, nazionali e internazionali, si stanno orientando su un sistema ibrido, che comprenda lavoro da remoto e lavoro in sede aziendale: il blended working. Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e Valore D, oggi i tempi sono maturi per questa trasformazione; il “blended working” va incontro alle esigenze delle singole persone, delle aziende e della società e porta inevitabilmente con sé una completa riorganizzazione dei tempi e dei luoghi di lavoro.

Si tratta di una riorganizzazione, o una trasformazione, che riguarda anche il settore della formazione che abbraccia l’identico approccio misto: formazione online quindi e formazione in aula, secondo un sistema chiamato blended learning.

Questo metodo di formazione “mista” richiede una piattaforma elearning specifica per la formazione in presenza / blended, come ad esempio Web Academy. Si tratta di una piattaforma completa che consente di replicare telematicamente, in tutto, ciò che avviene in un centro di formazione di ogni livello: scolastico, universitario, aziendale, eccetera. Questo significa disporre di un catalogo corsi, della possibilità di organizzare una, o decine, o centinaia di aule estese contemporanee, di registrare  e successivamente rendere fruibili lezioni erogate in aula e online, di strumenti per archiviare e rintracciare materiale formativo (libri, dispense, appunti, video), di eseguire incontri ed esami online, tracciando e certificando il tutto. Ma anche di coinvolgere gli utenti con role games e gamification, di avere report che aggiornino sul livello di apprendimento del singolo o del gruppo e procedere quindi con attività di formazione personalizzata.

Il blended learning e il “Total Blended Learning”

Nelle nostre esperienze degli ultimi mesi notiamo  il crescente successo di un sistema che in Teleskill chiamiamo “Total Blended Learning”, composto da tre elementi:

  1. formazione in aula tradizionale;
  2. aula virtuale live;
  3. corsi registrati disponibili su piattaforma e-learning creati anche con lezioni live registrate.

Il punto tre è una caratteristica molto apprezzata del blended learning più evoluto ed è facilmente realizzabile con Teleskill live grazie alla sua funzionalità di registrazione evoluta con scelta del layout e alla facilità di generare contenuti registrati già in SCORM.

Mentre per realizzare l’intera, efficace combinazione di contenuti formativi Web Academy rappresenta la soluzione più completa per la progettazione e la creazione dei corsi.

Vantaggi del blended learning.

Aldilà di necessità legate allo scenario sociale attuale, il blended learning ha già conosciuto una grande popolarità; viene infatti utilizzato ampiamente da atenei e università online e accoglie il favore degli studenti.

Oggi chi studia si aspetta di essere protagonista della formazione e vuole scegliere dove e come seguire la lezione. Questo può avvenire in aula tradizionale o in aula virtuale in base alle necessità del singolo. Ci si aspetta inoltre di trovare già un certo numero di risorse online a cui accedere “everytime and everywhere”.

Per le aziende il blended learning offre una serie di vantaggi:

  • primo tra tutti quello di limitare gli accessi in aula tradizionale; la formazione in diretta può avvenire anche online in aula virtuale;
  • unire i pregi della formazione tradizionale con i numerosi pregi della formazione digitale; semplicità di organizzazione dei corsi, reportistica dettagliata sul singolo discente o sul gruppo, formazione certificata;
  • migliore organizzazione dell’apprendimento; contenuti formativi tradizionali e digitali consentono di ampliare il percorso formativo e abituano il corsista a scegliere con indipendenza e autonomia.
  • incentivazioni e formazione personalizzata; poniamo, ad esempio, che un obiettivo dell’azienda sia aumentare la frequenza alle lezioni in aula e la fidelizzazione a un corso. Utilizzando Web Academy, la piattaforma e-learning di Teleskill, potremmo raggiungere questo obiettivo, attraverso un modulo di classe presenziale; grazie ai dati registrati sul modulo solo chi è stato presente alla lezione può accedere, sul web, ad altri approfondimenti o risorse utili come dispense, accesso a gruppi di social collaboration, brevi video formativi, forum di supporto tra pari, supporto e tutoring in videoconferenza, contenuti di informal learning e molto altro ancora.

Necessità di progettazione e flessibilità del piano didattico di blended learning

Appare evidente che integrare in modo efficace e-learning ed aula richiede di progettare percorsi formativi adatti a una metodologia “blended”. Ad esempio si può organizzare il corso in aula per la sperimentazione pratica, oppure per la discussione sui contenuti seguiti online. Allo stesso tempo, online, si possono creare comunità di pratica che verifichino poi “dal vivo” il lavoro eseguito da remoto.

Teleskill Training Angel per progettare corsi in modalità Total Blended Learning.

Teleskill Training Angel è un servizio proposto da Teleskill che affianca l’azienda in ogni fase della progettazione del corso di blended learning, avvalendosi di un’esperienza più che ventennale nella progettazione di software e strumenti per l’apprendimento e la comunicazione online.

Specialmente se si sceglie di adottare un approccio basato sulla combinazione dei 3 elementi accennati sopra, del Total Blended Learning (formazione in aula, aula virtuale live e corsi registrati) Training Angel può essere di supporto nell’ impostare le giuste propedeuticità, nella necessaria attività di progettazione didattica e nel realizzare il successo di un percorso formativo moderno.

I nostri consulenti, infatti, affiancano i responsabili del corso in ogni momento e, proprio come un “angelo” contribuiscono a supportare la progettazione, la realizzazione, lo svolgimento del corso, l’analisi dei risultati ottenuti, la fidelizzazione dei corsisti per eventuali iniziative successive. Vediamo più in dettaglio come può avvenire tutto ciò.

Analisi del pregresso.

Ogni azienda ha una storia e quasi certamente un patrimonio di corsi già erogati. L’analisi di Teleskill Training Angel considera tutti questi contenuti, i risultati raggiunti e pone le basi per il nuovo percorso formativo.

Analisi e implementazione dei contenuti didattici.

I contenuti didattici possono essere rimodulati in funzione dei cambiamenti di scenario (mutamenti sociali e nuovi obiettivi aziendali). Altri possono essere creati da zero. Il team di produzione multimediale di Teleskill riesce a rendere “vivo” e divertente anche un corso che prima era diffuso solo con una serie di slides. Come sempre l’obiettivo è creare nel discente, interesse, curiosità, coinvolgimento e questo si può fare in tantissimi modi inclusi giochi online, classifiche, premi, giochi di ruolo online e tanto altro ancora.

Assistenza durante il percorso di blended learning.

Durante tutto il progetto formativo Training Angel è un partner affidabile per rendere semplice e fruibile il piano didattico. L’assistenza si svolge ad ampio raggio, fornendo supporto operativo nella programmazione e durante webinar o sessioni di aula virtuale, ma anche su elementi spesso poco considerati, come ad esempio la formazione dei relatori, per abituarli a processi di sintesi e di coinvolgimento della platea.

Consulenza sui risultati ottenuti e iniziative di follow up del corso in blended learning.

La piattaforma creata per il blende learning, Web Academy, è già provvista di strumenti per il report di quanto avviene durante il corso, il tutto consultabile in autonomia dall’organizzatore. Con il consulente Training Angel si possono meglio valutare questi dati e progettare iniziative successive: ad esempio una formazione personalizzata per discenti particolarmente brillanti, o la creazione di un corso ad hoc per chi invece abbia mostrato qualche lacuna.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI