Web Academy. Vantaggi di una piattaforma italiana realizzata per la didattica a distanza
Pubblicato da Teleskill Italia | 20/Apr/2020
Prima che la didattica a distanza diventasse una necessità, Teleskill aveva già una solida esperienza nell’e-learning grazie a una piattaforma proprietaria che offre strumenti specifici per insegnare e apprendere senza spostarsi da casa.
Teleskill. Missione e-learning dal 1999
Il termine brand purpose è diventato di moda nel secondo semestre del 2019. A causa di emergenze climatiche e dei mutamenti sociali ed economici, molti esperti di marketing hanno rispolverato temi già esplorati in passato, ma forse un po’ dimenticati. Ci si è ricordati allora che il fine di un’azienda non è il profitto e la salute dei bilanci, o meglio, non solo questo; il fine di un’azienda è strettamente legata al suo scopo e ai suo valori. Il brand purpose, è dunque, come cita una ricerca di Accenture: “il significato, la ragione per cui qualcosa esiste. Per le aziende è alla base di ogni esperienza cliente, ed è l`essenza di fondo che rende un brand rilevante e necessario”.
Per Teleskill il brand purpose è sempre stato qualcosa di insito nel suo DNA, fin dalla fondazione. L’azienda nasce per favorire il trasferimento e la condivisione di conoscenze e competenze attraverso l’innovazione digitale. Per fare questo ha investito in ricerca e sviluppo, senza sosta, e oggi è una delle poche realtà a essere proprietaria di una piattaforma per la didattica a distanza, Web Academy, estremamente performante, dotata di strumenti specifici, in grado di reggere migliaia di utenti collegati contemporaneamente, in molte classi diverse, estremamente sicura anche sul piano della protezione dei dati e della privacy.
Cos’è Web Academy
Web Academy è molto più di una piattaforma tecnologica per la formazione online e la didattica a distanza.
Si tratta di una piattaforma completa che consente di replicare telematicamente, in tutto, ciò che avviene in un centro di formazione di ogni livello: scolastico, universitario, aziendale, eccetera.
Questo significa disporre di un catalogo corsi, della possibilità di organizzare una, o decine, o centinaia di aule estese contemporanee, di strumenti per archiviare e rintracciare materiale formativo (libri, dispense, appunti, video), di eseguire incontri ed esami online, tracciando e certificando il tutto. Ma anche di coinvolgere gli utenti con role games e gamification, di avere report che aggiornino sul livello di apprendimento del singolo o del gruppo e procedere quindi con attività di formazione personalizzata.
Come si vede si tratta di un mondo ampio e versatile in cui docente e discente entrano in una relazione collaborativa, partecipativa. Il docente si occupa di organizzare i contenuti formativi, il percorso, che può anche essere misto (blended), composto cioè da corsi e-learning tradizionali (registrati) e da classi virtuali in diretta. Il discente ne usufruisce, ma non in modo passivo: può esprimere un gradimento sui contenuti tramite sondaggio, rispondere a questionari in diretta tracciati, può accedere ai forum creati per ogni corso e dialogare con insegnanti e colleghi, può condividere sui social network contenuti formativi, può usufruire di webinar realizzati magari solo per studenti con esigenze particolari.
Anche il concetto di aula estesa è del tutto interattivo e costituisce una fedele replica telematica di una lezione tradizionale. Con questo s’intende la possibilità di fare domande in tempo reale, di condividere documenti, eseguire esercizi, lavorare su un unico documento, reperire testi dalla mediateca del corso. E ancora: la possibilità di registrare autonomamente classi virtuali o video-lezioni del docente e trasformarli con facilità in corsi SCORM, utili quindi per essere inseriti da subito nel Learning Management System (LMS, il centro scolastico virtuale).
Comunità di pratica professionalizzanti
Nella piattaforma e-learning Teleskill Web Academy, è possibile creare differenti comunità di pratica, ad accesso riservato per gruppi (ad esempio utenti divisi per brand, area geografica, area aziendale, etc.). All’interno della singola comunità di pratica, in perfetto stile “social”, tutti gli utenti potranno scrivere, condividere post dei colleghi, caricare documentazione e video e perfino collegarsi a webroom riservate solamente ai membri di quella specifica comunità di pratica. I messaggi scambiati possono essere raggruppati e sintetizzati in maniera intelligente, anche a vantaggio di chi ha bisogno di una sintesi per parole chiave o per utente più attivo. Tutte le attività sono tracciate e quindi consultabili nei report personalizzabili e infine ogni singola azione svolta dall’utente, potrebbe rappresentare un elemento utile alla gamification e al raggiungimento di premi o badge aziendali.
Gamification in Web Academy
Gli strumenti di gamification presenti in Web Academy riguardano giochi e simulazioni, personalizzabili in base a specifiche esigenze grazie al team Produzione Contenuti Multimediali di Teleskill che, potranno offrire come premio badge, medaglie, accessi esclusivi a video o altro, top classifiche, eccetera, ma anche, per chi fosse interessato a incentivi reali un catalogo di premi integrato nella piattaforma.
Apprendere con meccanismi di gamification migliora l’efficacia della formazione in modo facile, intuitivo, laterale, informale. Si basa sul piacere del gioco che è presente in ogni persona, ma anche sul desiderio di giocare e “conquistare” il premio o il posto in classifica.
Il tutto unito al vantaggio del poter monitorare le performance del singolo o del gruppo. Web Academy offre dati concreti e aggiornati, sul livello di coinvolgimento perché è possibile conteggiare in tempo reale tutte le azioni svolte dal singolo utente all’interno della piattaforma, calcolando un punteggio complessivo formato dal valore che l’amministratore ha dato a quella singola azione.
Anche per le aziende interessate a formare il proprio personale su una piattaforma come quella di Web Academy, la gamification con incentive a premi costituisce un validissimo strumento per raggiungere, ad esempio:
- migliori prestazioni e produttività aziendale;
- sviluppo di know-how aziendale;
- diffusione dei processi di change management;
- formazione e coinvolgimento del personale;
- riduzione di costi e tempi della formazione.
Gamification e team di lavoro collaborativo
Introdurre attività di gamification a scuola o in azienda, per progetti riguardanti i team di lavoro collaborativo, (ad esempio gruppi di studio o reparti aziendali) è utile perché fa aumentare il coinvolgimento nell’attività formativa, ma in modo ludico e più accettato dagli utenti.
Esistono differenti tipi di gamification, che variano in base agli obiettivi della didattica.
Top Ten. Gli studenti che terminano prima un compito o un modulo formativo possono ottenere dei punti. I punti permettono di formare una classifica e di essere presenti in una Top Ten pubblica e sempre aggiornata. È una piccola competizione che stimola lo studente a “scalare” la vetta, studiando.
Badge. Il badge è una medaglia che può essere aggiunta al profilo personale dello studente al raggiungimento di determinati obiettivi. La raccolta dei badge è un meccanismo semplice è molto utile per porre il discente in relazione giocosa con obiettivi da raggiungere e stimolare la sua interazione con il gruppo.
Gara di condivisione. Didattica online e attività social oggi sono sempre più intrecciate. Basta notare con quanta frequenza appaiano gli screenshot delle videoconferenze che si seguono, quasi una sorta di selfie collettivo, stimolato dal periodo “iorestoacasa”.
In tal senso, una forma di gamification può essere prevedere una gara di condivisione e caricamento di contenuti formativi/informativi auto-prodotti su un tema, con sondaggio aperto per ogni contenuto caricato. Tutti gli utenti potranno esprimere il gradimento su ogni risorsa caricata (video, files o semplice “post” cliccando il classico “like”, oppure esprimendo un voto (in una scala da 1 a 5 rappresentata graficamente con palline/stelline) che va a formare, insieme con molti altri elementi una classifica di gruppo o di piattaforma.
Accesso a punti a contenuti speciali. Un’altra forma di gioco può essere la condivisione di un’esperienza al raggiungimento di certi punteggi, ad esempio un video formativo raro o difficile da trovare.
Guarda il video di Web Academy
Vantaggi di Web Academy
Il primo vantaggio è quello di costituire in tutto e per tutto, come già accennato, una replica telematica di una scuola di formazione reale.
Ma, grazie al digitale e al tracciamento dei dati di ogni utente, Web Academy offre molte più possibilità di agire per migliorare la formazione dello studente. Come già detto conoscere lacune o desideri degli utenti (o della classe) permette di avere percorsi formativi/informativi personalizzati e studiati in base alle esigenze dei discenti. Commentare, dare un giudizio su un corso o su un post scritto da un utente, conoscere i temi caldi dei forum… sono tutte attività di cui si può avere una tracciatura completa.
Un secondo aspetto è avere la piattaforma integrata con il servizio di webinar che consente di creare aule estese e aule virtuali. Gli utenti iscritti alla piattaforma possono accedere alla lezione online, semplicemente, senza effettuare una doppia autenticazione e ricevere l’attestato al raggiungimento di determinati obiettivi formativi in aula virtuale definiti prima dell’inizio della diretta. Si possono poi registrare le lezioni online in diretta in formato Mp4 o nel formato SCORM e permettere agli studenti di rivedere le registrazioni in qualsiasi momento.
Un terzo aspetto riguarda l’engagement di Web Academy. Grazie all’unione degli strumenti di gamification ed e-learning si genera un sempre maggiore interesse, evitando distrazioni e cali di attenzione. Questo fa sì che si acquisiscano maggiori conoscenze e abilità, divertendosi e che i discenti le conservino più a lungo nel tempo.
Contattaci