E-learning Blog

Web Based Training. Formazione online nel settore assicurativo e bancario

Pubblicato da Teleskill Italia | 10/Gen/2022

WBT è l’acronimo di Web Based Training, una tipologia di formazione online sempre più utilizzata nei settori in costante evoluzione come, ad esempio, quello bancario e assicurativo.

Formazione online per banche e assicurazioni. Le ragioni di un successo.

La formazione online continua a crescere, promossa da fenomeni come il “new normal”, dettato dal periodo pandemico, la transizione digitale, l’applicazione sempre più diffusa di tecniche e strumenti per il lavoro da remoto.

Una parte rilevante dei percorsi formativi aziendali si focalizza sulla condivisione di contenuti per favorire l’attività e la produttività, dedicati spesso alle nuove risorse, ma anche a programmi di aggiornamento dei collaboratori. In questo settore formativo si basano le metodologie WBT che mirano, principalmente con attività di formazione asincrona, ma anche sincrona, a condividere processi o ad aggiornare le risorse su nuove normative e nuovi input del legislatore che possono riguardare determinate categorie professionali.

Cosa significa WBT.

WBT è l’acronimo di Web Based Training, quindi una formazione svolta attraverso un ambiente specifico che è basato sul web, non richiede quindi alcuna installazione di software sul dispositivo dell’utente. L’utente collegandosi da remoto può accedere quindi a una formazione online, tanto più necessaria quando si tratta di training e di istruzioni o processi di lavoro che occorre applicare durante l’attività.

Sul tema dei Web Based Training Teleskill ha maturato una significativa esperienza, progettandoli e realizzandoli per un gran numero di Enti e Istituti assicurativi e bancari.

Tipologie di WBT.

In base agli obiettivi formativi può variare il tipo di Web Based Training erogato e, appunto, l’opportunità di svolgerlo in modalità asincrona, la più diffusa, o sincrona. Anche se la finalità resta per tutti l’efficacia dell’apprendimento, le diverse tipologie presentano caratteristiche più specifiche di durata, d’interattività, di verifica dell’apprendimento.

Come accennato, i Web Based Training si concretizzano spesso in lezioni registrate che il discente segue dal proprio dispositivo, scegliendo il tempo e il luogo in cui guardare la lezione.

In qualche caso può trattarsi anche della registrazione di un webinar. Con Teleskill live, ad esempio, è molto facile registrare il webinar ed editarlo con facilità scegliendo quale finestra mostrare e salvando il webinar in modo semplice e rapido, se occorre anche trasformandolo nel formato adatto per essere utilizzato in piattaforma e-learning.

L’esperienza Teleskill in WBT per settori assicurativi e bancari.

La creazione di Web Based Training è di grande rilevanza per chi opera in ambiti assicurativi o bancari perché permette un continuo aggiornamento dei dipendenti su argomenti in costante cambiamento come le norme e disposizioni vigenti o i processi e dinamiche di mercato.

In questo settore Teleskill live è un software ideale per organizzare ogni tipo di WBT perché permette inoltre di generare la reportistica in linea con quanto richiesto dalle nuove disposizioni ANPAL per i fondi interprofessionali (ad es. Fondo Banche Assicurazioni FBA) riguardo alla formazione a distanza/e-learning sincrona.

Naturalmente la tipologia di WBT che si intende realizzare è determinante in questo specifico settore. Teleskill live permette la migliore personalizzazione, in modo da poter variare all’interno della singola sessione formativa a adattarsi alle più diverse esigenze degli organizzatori.

Per fare un piccolo esempio, Il WBT potrebbe prevedere un test in entrata somministrato in diretta, e alternare momenti di lezione a questionari multipli tracciati a cui l’utente può rispondere in un tempo limitato, lasciando attiva la chat, le domande al relatore, i like e ogni altra forma di interazione presente, per poi concludere il webinar con un questionario di uscita il rilascio dell’attestato.

Sempre in questo settore Teleskill ha creato un nuovo concept di formazione online che chiamiamo Total Blended Learning, composto da tre elementi:

  • formazione in aula tradizionale;
  • aula virtuale live;
  • Web Based Training disponibili su piattaforma e-learning creati anche con lezioni live registrate.

Come si vede, si tratta di un superamento della formazione online tradizionale perché abbraccia un approccio misto: formazione online quindi e formazione in aula, secondo un sistema chiamato blended learning.

WBT e Aula virtuale.

L’aula virtuale realizza una fedele replica telematica di quanto avverrebbe in un’aula reale, “dal vivo”. La sua caratteristica principale è quella dell’interattività e del coinvolgimento: ciò significa consentire agli utenti collegati da remoto e al docente di avere quel pieno scambio di informazioni, verbali e non verbali, che avverrebbero in una lezione dal vivo. I software di aula virtuale prevedono pertanto strumenti come il pulsante “inizia lezione” che permette di calcolare il tempo netto di presenza, pulsante like per il discente che simula l’annuire in una lezione reale, finestra separata per domande di approfondimento, essere presenti in audio e video per fare un intervento, possibilità di interagire con i compagni di corso in chat, e naturalmente possibilità di partecipare a test sondaggi in tempo reale.

WBT e Aula estesa.

L’aula virtuale può anche trasformarsi in aula estesa qualora la platea dei discenti sia mista: parte da remoto, parte in presenza in un’aula aziendale. Anche in questo caso il software deve garantire l’identica offerta formativa, sia che l’utente sia collegato attraverso un dispositivo, sia che fisicamente partecipi alla lezione dal vivo.

Mini WBT.

I mini WBT sono ideali per una formazione online caratterizzata da velocità di implementazione, flessibilità, fruibilità sui dispositivi mobili e facilità di organizzazione. Lo strumento più utilizzato per realizzare un Web Based Training è molto spesso il webinar. Software webinar specifici per la formazione offrono molte funzionalità aggiuntive come l’erogazione di test e sondaggi, il tracciamento e la condivisione delle risposte, la possibilità di suddividere i gruppi in stanze separate per esercitazioni di team. In un mini WBT è essenziale la brevità del training e la focalizzazione su una tematica ben definita.

Vantaggi del WBT per i settori assicurativi e bancari.

Utilizzare software specifici per il Web Based Training comporta una serie di vantaggi per il formatore che spesso superano quelli di un corso “dal vivo”.

Primo tra tutti la riduzione dei costi di corsi in presenza. Se pensiamo a determinate categorie, come potrebbero essere le banche o le assicurazioni portare i collaboratori, seppur scaglionati, in una sede di formazione centralizzata oggi diventa poco conveniente economicamente e produttivamente.

I WBT hanno inoltre il pregio della rapidità degli aggiornamenti e della facilità di aggiornamento di corsi già realizzati, nel caso di formazione asincrona. Altri punti da prendere in considerazione sono il monitoraggio continuo che è possibile ottenere sia per singola risorsa, sia per gruppi di collaboratori e la verifica dell’apprendimento.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI