E-learning Blog

webinar con 2 relatori

Webinar con due relatori. Come massimizzare la sua efficacia

Pubblicato da Teleskill Italia | 30/Nov/2023

Organizzare un webinar con due relatori è un’occasione per rendere più dinamico e coinvolgente l’evento formativo. In questo articolo vediamo come sia possibile.

Un webinar formativo con due relatori è una opportunità interessante per arricchire la sessione e renderla più attraente e coinvolgente, purché si superino alcune rigidità legate alla consuetudine. Ad esempio, un evento formativo in cui prima parla un docente e, terminate le sue slides, passa la parola all’altro docente, è qualcosa di statico, già visto, che potrebbe rivelarsi poco efficace. Avere due relatori dev’essere lo stimolo a fare qualcosa di più, magari usando il format del dibattito o della doppia intervista.

Prima di ogni cosa definire l’obiettivo

Restare focalizzati sull’obiettivo formativo è di estrema importanza per avere l’attenzione dei partecipanti. I due relatori dovrebbero quindi portare ognuno il proprio punto di vista, magari confrontarlo, ma rimanendo molto centrati sulla finalità del webinar.

Ecco di seguito alcune possibili domande che possono aiutare a chiarire l’obiettivo del webinar e, di conseguenza, i contenuti da proporre:

  • Cosa vogliamo ottenere in questo webinar?
  • Quali contenuti sono rilevanti per il nostro target?
  • Cosa vogliamo che i partecipanti “portino con sé” all’uscita dal webinar?

Evitare di raddoppiare i tempi

Due relatori non significa certo, raddoppiare la durata del webinar. Abituare i relatori alla semplicità e alla sinteticità e necessario per mantenere alto il livello di interesse e il potere formativo dell’evento online.

Scegliere il format migliore per il webinar

Avere due relatori impone qualche riflessione sul format da preferire. Può essere un dibattito o un confronto che si avvale di un moderatore. Oppure può esserci una gerarchia con un relatore principale e un secondo che interviene solo in determinate occasioni, per puntualizzazioni, rimarcare un concetto, offrire un approfondimento.

Organizzare la scaletta del webinar

Qualunque format si scelga, i due relatori dovranno concordare l’ordine di intervento e quali parti del webinar co-condurre, se gli argomenti lo consentono. Questa scaletta può anche essere condivisa a inizio evento con i partecipanti. Avere presente l’ordine degli interventi può aumentare l’attenzione alla personalizzazione dei contenuti perché offre la possibilità di riaffermare il motivo per cui un relatore porterà il suo contributo. Affermare i punti di forza di ciascun relatore, durante questa fase, è un modo sottile per ricordare ai partecipanti il valore del webinar.

Avvalersi di un conference manager

Se i relatori sono diversi, la figura del conference manager sarebbe da considerare per avere, durante il webinar, qualcuno che si preoccupi che tutto vada per il meglio e gestisca richieste di supporto tecnico e altre domande da parte degli utenti collegati. In Teleskill consigliamo di frequente questa possibilità e l’abbiamo integrata con molte altre potenzialità. Il servizio Teleskill Training Angel offre supporto anche nelle fasi preliminari del webinar: identificazione degli obiettivi, comunicazione, calendarizzazione, email di invito. Questo significa poter lavorare affiancati da esperti prima del webinar e predisporre il tutto perché l’evento centri i suoi obiettivi. Il servizio continua con l’assistenza tecnica e il supporto durante il webinar e prosegue, durante e dopo, con l’analisi dei dati di tracciamento, dei sondaggi, dei test e, se occorre, con l’invio e-mail di follow up.

scenari virtuali webinar con 2 relatori

Utilizzare uno studio di registrazione virtuale

Uno studio di registrazione virtuale può aggiungere maggior impatto visivo a un webinar con due relatori. Infatti, l’evento può arricchirsi di scenari virtuali in cui entrambi i relatori possono stare in piedi e muoversi. E se per caso uno dei relatori non fosse in studio, anche in questo caso lo studio virtuale permette di avere una scenografia più attraente. Lo studio virtuale permette inoltre di arricchire il webinar con effetti 3d, animazioni, effetti audio e altro ancora, in modo da utilizzare ogni strumento per catturare l’attenzione dei partecipanti. In Teleskill abbiamo creato due studi virtuali al centro di Roma e Milano, proprio per permettere di realizzare webinar più coinvolgenti e appassionanti.

Questionari e sondaggi commentati dai relatori

I questionari e i sondaggi rilasciati durante il webinar sono un modo eccellente per comprendere come la pensano i partecipanti e valutare le reazioni al webinar. Con due relatori però, sempre utilizzando il dialogo, può essere interessante commentarli insieme e offrire i diversi punti di vista sui dati che emergono.

Coordinare le slides dei due relatori

Con tutta probabilità ogni relatore curerà in modo autonomo la stesura dei contenuti da esporre. Chi organizza il webinar però, dovrà preoccuparsi di armonizzare le presentazioni nella grafica, nei font, nella lunghezza e altro ancora. Questo aiuterà a migliorare l’immagine complessiva del webinar, e a migliorarne l’autorevolezza.

Utilizzare la finestra domande al relatore

Con Teleskill Live è più semplice rispondere a domande e richieste di intervento o approfondimenti. Infatti, si possono gestire le domande e richieste, grazie alla funzionalitàdomande al relatore” che permette di distinguere facilmente le domande di tipo contenutistico da quelle per eventuale assistenza tecnica.

In conclusione, avere due relatori del webinar, presenti durante la sessione online, è un ottimo modo per aggiungere una prospettiva diversa o complementare a un singolo argomento. Inoltre, più relatori possono stimolare l’interesse dei partecipanti, espandere la base del pubblico e aumentare la partecipazione al webinar.

Contattaci


ATTENZIONE: iniziativa rivolta alle sole aziende
Presto il consenso al trattamento dei dati per finalità di informazione commerciale secondo l’informativa

COMMENTI